Cineracconto n° 3 – Riflessi sulla pelle di Luca Bonatesta

“Le cose più orribili avvengono
alla luce del giorno.”

Il ragazzino ha paura che suo
fratello maggiore sia vittima di una vampira.

Gli cadono i capelli.

Il padre del ragazzino legge un
romanzo di vampiri.

Vivono grazie a una pompa di benzina.

Sole e campagna.

L’auto si ferma per fare benzina. Il
padre dice al figlio se può occuparsene lui.

Un’auto nera piena di pedofili
assassini.

Gli amici del ragazzino vengono
violentati e ammazzati.

L’auto attraversa impunemente il
paese.

La polizia locale incolpa il padre
del ragazzino, perché, anni addietro, ha fatto sesso con un diciassettene.

“Tuo padre ti ha mai
toccato?”

“Sì. Certo.”

La rana viene fatta gonfiare dai
bambini tramite una cannuccia infilata nell’ano. Poi lanciano una pietra con la
fionda, mentre sta passando la donna che il ragazzino teme sia un vampiro, e il
batrace esplode.

La donna, imbrattata del sangue della
rana, urla.

Le madri dei bambini ammazzati urlano
contro il cielo.

Il ragazzino corre per i campi
avvolto nella bandiera americana.

Il padre, dopo essere stato accusato
dell’omicidio dei bambini, si dà fuoco.

Il ragazzino gioca con le scintille.

Il ragazzino, in ginocchio, urla
sullo sfondo di un sole al tramonto.

FINE

di Luca Bonatesta

(lucabonatesta71@gmail.com)




Da oggi on line il primo video dei Bullet of Noise estratto dall’album Rome is Burning

Oggi i Bullet
of Noise
  presentano il video dal titolo Bullet of
Noise
(Official Video) estratto dall’album Rome is burning
che uscirà il 6 settembre per la Volcano Records &
Promotion.

https://youtu.be/q7-QnIGkqZo

Music and lyric Cristiano Lucidi

The video was directed by Gabriele Il Fauno.

Camera assistants Luca Di Paolo and Dario Tarquini.

Aerial footage Giuliano Raso.

Link
per aggiornamenti

Web
site: www.bulletofnoise.com

Facebook: Bullet of Noise

Instagram:
_bulletofnoise_

YouTube:
Bullet of noise – The Band

Bullet
Of Noise line up

 Cristiano Lucidi    vocals, guitar
 Guido Sabatini      lead guitar     
 Mauro Fabbri        bass, vocals
 Ivan Galeone       drums  




Echo di Terry Moore

Terry Moore ha trovato l’oro, non la pietra filosofale, ma la sezione aurea.
È la proporzione perfetta, armoniosa che si ritrova in natura, dalla musica, ai corpi, dalle opere d’arte, ai fiori. Annie, una giovane ingegnere, la usa come base teorica, per progettare un nuovo metallo che, unendosi al sangue, produrrà una lega dalle proprietà “auree”, prodigiose che potrà curare malattie e sofferenze. Ma la Henry, la multinazionale per la quale Annie lavora, vuol trasformare il progetto in produzione di armi, per ricevere i finanziamenti del Pentagono. E così Annie si ritrova in una tuta della sua lega metallica, munita di un jet-pack, un motore a reazione, che le consente di volare. Ma Annie viene uccisa durante il collaudo, da missili a ricerca calorica lanciatile contro, per esperimento (?) da un’aereo della stessa Henry. Annie esplode nel deserto e le particelle del suo corpo e della sua lega metallica, ricadendo nel fall out, si attaccano ricoprendolo, al corpo di Julie Martin, una giovane fotografa, per caso da quelle parti. Più o meno come un certo Hulk…

Continua a leggere sul portale la recensione a firma di Gianni Solazzo:




Malum Interius di Massimo Ferrara

Alex vive nel paesino di Cerea, in provincia di Verona, e ha un tumore che, secondo i medici, gli lascerà pochi mesi di vita. Allora Alex ha dato un nome al suo male, Beghy, per esorcizzarlo, per farselo amico forse. Perché magari così il tumore, rappresentato come un essere vivente, cambia idea e decide di regredire, di lasciare in pace la sua vittima.
Ma Alex in realtà spera contro ogni speranza. Le sue notti sono popolate di incubi. E le sue giornate trascorrono tra attività quotidiane, spesa, preparazione di pranzi e cene, passeggiate, gite nel Veronese, lavoro (è un tecnico informatico) e soprattutto incontri con donne problematiche e strane con cui spesso ha rapporti sessuali. Sembra che le conosca tutte lui. Finché l’incontro con Lisa, una ragazza dalla vita ordinaria, finalmente non lo porta a innamorarsi.
Alex è appassionato di esoterismo e insieme a un suo amico compie incursioni in ville che si ritengono infestate per fare delle fotografie. Ma le foto rivelano particolari assurdi e mostruosi. Non diciamo altro della trama per non fare spoiler.

Continua a leggere sul portale la recensione a firma di Antelmo Dionisi:




Cosa è reale – Nuovo album per Francesco Rigoni

Il cantautore ha presentato il suo ultimo LP Cosa è reale nel 2018.

Il secondo LP di Francesco Rigoni, Cosa è realeè un viaggio in nove tracce “in un futuro non troppo lontano”, ispirato all’immaginario della Strada di Cormack McCarthy, di 28 giorni dopo, di Mad Max e, in generale, del genere post apocalittico. Le sonorità dei brani rincorrono lo stile del rock contemporaneo di artisti quali BeckRadiohead e Queens of the Stone Age, con i piedi sempre ben ancorati nel pop.

Continua a leggere sul portale: