E’ uscito il secondo numero di Zotique

Secondo numero della rivista licenziata dalla Dagon Press, data alla luce a svariati mesi di distanza rispetto al numero pilota. L’esperto Pietro Guarriello conferma struttura e caratteristiche già apprezzate dai cultori weird, presentando Ambrose Bierce e Gertrude Atherton, a cui dedica in prima persona un’ampia panoramica su vita e produzione narrativa. Grande spazio dedicato soprattutto alla penna californiana, celebre per la realizzazione del satirico aforismario Il Dizionario del Diavolo (1906) oltre per una lunga serie di racconti fantastici caratterizzati da un’ambientazione bellica risalente al periodo secessionista americano.
Il mix saggistica e narrativa, garantito dalle puntuali traduzioni sempre a cura di Guarriello di cinque inediti in Italia dello scrittore, è impreziosito da una completa carrellata critica di tutti i volumi pubblicati nella nostra penisola a firma BierceGuarriello spiega contenuti e fornisce impressioni, prendendo per mano l’ideale cliente verso un ideale acquisto benedetto dal crisma della conoscenza.
Più contenuta la parte dedicata alla scrittrice americana, con cui Bierceha avuto un flirt, con un’ampia biografia e la proposizione del racconto (del terrore) che la stessa reputava il suo principale cavallo di battaglia.
Cesare Buttaboni completa il trittico caratterizzato da presentazione autore e inediti narrativi (quattro) ponendo l’attenzione sul belga Thomas Owen, collega e socio del più conosciuto Jean Ray. Il bravo appassionato lombardo ripropone un lavoro già uscito nel 2011 sulla rivista della Hypnos, a cui Guarriello associa quattro racconti fantastici che mantengono l’imprinting già tracciato da Bierce e dalla Athertongravitante attorno al tema “morte”.

Continua a leggere sul portale la recensione a cura di Matteo Mancini:




Le visioni di Laura 6 – La casa scomparsa nel bosco di Gordiano Lupi

La notizia del giorno appassiona i vecchi pescatori che passano il tempo alla Marina guardando i colleghi più giovani che tornano dalla pesca con reti cariche di prede. Il sole riscalda un freddo mattino di febbraio nella città di mare e i vecchi ascoltano parole che riportano alla luce incubi lontani. Parole che qualcuno legge dal giornale del mattino. Parole che scoprono ricordi e paure nei loro pensieri.
Teschio nel bosco riapre un mistero – Durante una romantica passeggiata nella macchia trovano il macabro reperto.
Un teschio in buono stato di conservazione che fa pensare a una morte avvenuta alcuni anni fa nella fitta foresta del Belagaio. “La foresta risucchia tra le sue spire chi vi si avventura” dicono i vecchi. “La foresta rapisce e non restituisce i corpi”. “La foresta divora come un orco famelico”. Il giornale racconta di una passeggiata tra i boschi del Belagaio, una foresta impenetrabile tra le colline che circondano Porto Fabbrica, che si trasforma in diabolica avventura per due ragazzi.
“Ricordate cosa accadde molti anni fa?” domanda uno dei vecchi pescatori con aria preoccupata.

Continua a leggere sul portale:

https://www.clubghost.it/portale/2019/07/05/le-visioni-di-laura-6-la-casa-scomparsa-nel-bosco-di-gordiano-lupi/




Il sound granitico dei Siksided

Siksided ci atterrisce con l’album Leave no stone unturned.

I Siksided con l’album Leave no stone unturned ci propongono un sound granitico che richiama band del calibro di Alice In Chains, Mastodon, Soundgarden, Tool, A Perfect Circle, insomma un alternative metal “tosto” con alcuni tratti progressive e psichedelici che li porta verso il sound delle ultime due band citate. Un misto tra melodie azzeccate e potenza sonora che spacca i denti. Il cantato è talvolta tanto melodico come nell’incipit di Leaf ad esempio talvolta lo troviamo più duro e strozzato. Spesso l’alternative metal assume le tinte sporche e scure del grunge e ci fa capire che questa band non avrebbe sfigurato nella scena di Seattle di qualche decennio fa.

Continua sul portale:




Corpi di passaggio di Andrea Cedrola

La Redazione Ghost segnala Corpi di passaggio di Andrea Cedrola, pubblicato da Fandango Libri.

Roma, 1953. Ines Astarelli è una ragazza come tante, figlia ventunenne di un falegname del Salario, prossima al matrimonio. Quando un giorno esce di casa senza dire dove va, nessuno si preoccupa, di certo sarà di ritorno entro l’ora di cena. Non vedendola rientrare, però, i famigliari cominciano a cercarla e poi avvisano Mariano Palumbo, il fidanzato poliziotto di stanza al Sud, che arriva appena in tempo per riconoscere un corpo ritrovato senza vita sulla spiaggia di Torvaianica, a pochi passi dalla riserva di caccia della Capocotta. Su quella riserva girano voci di festini a cui partecipano politici, uomini d’affari, attori, nobili e ragazze che si prostituiscono, festini a base di droga e sesso. Gerardo Conforti non è tra gli invitati, è solo l’autista di un principe, da quando è scappato a Roma per salvarsi dalla vendetta di Augusto Trovatore, aguzzino di suo padre nella Milano fascista. Non appena capisce che dietro la morte di Ines Astarelli potrebbe esserci proprio Augusto, il suo nemico giurato, Conforti comincia a raccogliere indizi per incastrarlo e liberarsi per sempre dalla sua ombra.

Continua sul portale:




Header 2 di Edward Lee

La Redazione Ghost segnala Header 2di Edward Lee, pubblicato da Independent Legions Publishing.

Prima edizione italiana del romanzo Header 2 di Edward Lee.

Per Helton Tuckton non è una buona giornata: il nipote è scomparso, la nuora si è impiccata, Hall Sladder ha messo le mani sulla sua riserva di liquore e, se ciò non bastasse, qualcuno gli ha consegnato un misterioso pacco che non promette niente di buono. In effetti, il suo contenuto è un oltraggio, un orrore inenarrabile che reclama vendetta… e, come Travis e nonno Martin insegnano, non c’è che un modo per fare giustizia.

Continua sul portale: