L’arcano quotidiano di Davide Rosso

Immergersi
nelle pagine di L’Arcano
Quotidiano

è stato un’esperienza straordinaria che ha portato alla luce il lato
più oscuro e misterioso della cultura popolare italiana e dei suoi
misteri. Ciascun racconto offre una profonda immersione nelle
leggende e nelle storie
della
provincia italiana e nella stessa storia italiana. Ogni racconto è
una finestra aperta su un universo parallelo, in cui il confine tra
il normale e il soprannaturale si dissolve, lasciando il lettore
sospeso tra terrore e fascino. In L’Arcano
Quotidiano
,
Davide
Rosso

ci conduce in un viaggio letterario straordinario, intrecciando le
atmosfere gotiche degli anni ’60 e ’70 con una visione postmoderna e
politica della nostra realtà. Il primo racconto, La
pazzia di Vittorio Herlizka e la casa hanté
,
si distingue per la sua maestria narrativa, con una seduta spiritica
che porta a un colpo di scena sorprendente. Un vero e proprio
gioiello gotico. Il
souvenir
,
invece, affronta il tema della rinascita attraverso un elemento
feticistico rappresentato da un oggetto che rappresenta il duomo
della sua città (emerge anche la figura di un politico che potrebbe
ricordare Salvini,
rendendo il racconto ancora più incisivo e attuale). La tematica
delle sedute spiritiche torna in Sedute
spiritiche del giovedì a Treville
,
mentre Manichini
& sonnambuli

e L’Inghiottitoio
richiamano l’atmosfera inquietante di Thomas
Ligotti
con
le sue maschere e i suoi manichini, con una profondità e una
maestria narrative degne di nota. Ma Rosso
si spinge oltre, come dimostra il delirante racconto Il
sonno dei morti non dovrebbe essere profanato (Pinelli Occult
Psychedeia)
,
che ricostruisce in maniera onirica e psichedelica la vicenda
dell’uccisione dell’anarchico Pinelli,
con accenni alla figura del commissario Calabresi.
In Una
tragica cerimonia tra i ricchi della provincia (Pasolini SPettro
Remix)
,
l’autore omaggia Pasolini
mescolando elementi della cultura horror italiana da edicola degli
anni ’60 e parlando anche del movimento del ’68 e di perversioni
sessuali, con sottili riferimenti alla vicenda del Mostro di Firenze
e all’omicidio di Stefania
Pettini
.
L’uomo
rosso

offre invece un’analisi lucida e senza censure della realtà attuale,
affrontando temi come la politica e la pandemia da un punto di vista
anarchico. In definitiva, L’Arcano
Quotidiano

ci introduce a uno scrittore inclassificabile, capace di usare generi
come gotico, thriller e horror con lo scopo di interpretare la realtà
quotidiana. Il fatto che Davide
Rosso

non sia mai sceso a compromessi va solo a suo merito. Questa raccolta
è un’esperienza letteraria che merita di essere esplorata e gustata
con calma.

L’AUTORE

Davide
Rosso è nato a Ferrara nel 1975. Lavora come insegnante nelle scuole
medie del vercellese. Scrive letteratura gotica, thriller e horror e
collabora da anni con La Zona Morta e Mattatotio n. 5.

L’Arcano
quotidiano (tutti i racconti)

Autore:
Davide Rosso

Conte
Orlok Edizioni

Collana:
L’Effigie 2023

Pag. 370

L'arcano quotidiano di Davide rosso

Tutti i diritti riservati ⓒ per immagini e testi.