Hits: 862
[…]Ogni giorno è buono per ammazzare marionette […]
Marionette e altri racconti di Giuliano Cannoletta, Davide Camparsi e Franco Ricciardiello è l’ultima uscita della Kipple Officina Libraria che, con il motto Be Weird Be Kipple, dal 1995 si occupa si fantascienza. Contenente il romanzo e i due racconti vincitori del Premio Kipple 2024, questa raccolta è collocata all’interno della collana Avatar, dedicata prettamente ad autori italiani del Fantastico e della SF. La copertina è realizzata da Ksenja Laginja.
Marionette di Giuliano Cannoletta, che dà il nome all’opera: l’epicentro del tutto è il conflitto tra esseri umani e androidi, chiamati marionette. Questi robot, inizialmente progettati come strumenti, si sono evoluti in entità indipendenti.
Il romanzo è suddiviso in più strati – Origini, Ossessione e Apocalisse– intercalati da riflessioni filosofiche del protagonista, un combattente incaricato di distruggere le marionette. La svolta finale è alquanto inattesa.
L’autore descrive il passato della creazione delle marionette, il loro utilizzo in guerra e le conseguenze di questo sviluppo. Vengono esplorate la condizione umana, l’alienazione e il rapporto tra creatore e creazione.
Cannoletta adotta uno stile diretto e incisivo, caratterizzato da un ritmo sostenuto, adatto a racconti d’azione e di guerra. Le descrizioni sono funzionali a costruire tensione, con riflessioni filosofiche che emergono soprattutto nei momenti di pausa.
Il taglio narrativo è cupo e distopico, con un costante senso di fatalismo. L’atmosfera è densa di tensione e violenza ma senza diventare ripetitiva. Decisamente comprensibile i motivi per cui quest’opera abbia trovato posto nella collana editoriale.
Deriva immobile di Davide Camparsi: il primo dei due racconti brevi, narra la storia di Agnese Dolina Caroline Caramella Wicinsky. Un racconto che si tuffa nel mondo della fantascienza spaziale. Agnese vive a bordo della Terra Cælestis, un’enorme stazione spaziale, e il racconto esplora la sua vita e le sue interazioni con intelligenze artificiali e altre civiltà aliene.
L’autore si concentra sull’isolamento emotivo e fisico della protagonista, descrivendo le sue riflessioni esistenziali, le sue interazioni con intelligenze aliene e la ricerca di un legame emotivo che trascende la sua solitudine.
Il linguaggio di Camparsi è evocativo, ricco di descrizioni sensoriali e riflessioni interiori, il che conferisce una dimensione poetica e malinconica alla storia.
L’avvenire dura per sempre di Franco Ricciardiello: ambientato in un futuro post-umano, il racconto esplora una società in cui gli esseri umani hanno trasferito le loro coscienze in un mondo digitale chiamato elgolandia. Tuttavia, un piccolo gruppo di individui rimane legato alla biologia per una funzione fondamentale: la gravidanza.
Ariadna è una delle poche persone ancora biologicamente attive, poiché è incinta. La storia affronta il conflitto tra il progresso tecnologico e l’importanza della vita biologica. Ariadna, accompagnata dalle sue sorelle digitalizzate, riflette sulla perdita della fisicità umana.
Identità, mortalità e la tensione tra progresso tecnologico e preservazione delle radici umane sono i pilastri di questo racconto.
Ricciardiello usa un tono contemplativo e a tratti distaccato, adatto a esplorare scenari futuri in cui la tecnologia è parte integrante della vita umana. L’ambiente post-umano che descrive è privo di nostalgia per il passato, concentrandosi invece sulle possibilità di un futuro in cui l’essere umano deve ridefinire sé stesso.
In conclusione, Marionette e altri racconti è una raccolta che si inserisce nel solco della narrativa fantascientifica contemporanea made in Italy, con un forte accento su temi distopici e riflessioni etiche. I racconti contenuti offrono una visione inquietante di un futuro in cui la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, sfugge al controllo umano, mettendo in discussione la natura stessa dell’umanità e del potere.
Nonostante la concorrenza in piano editoriale della fantascienza internazionale, questo libro e altri titoli simili confermano l’alta qualità della produzione italiana. La fantascienza, un genere senza confini, ci ricorda costantemente l’infinita capacità umana di immaginare
GLI AUTORI
Giuliano Cannoletta è nato nel 1986 a Pisa, dove tutt’ora vive e lavora come insegnante di sostegno. Suoi racconti sono risultati finalisti in diversi contest letterari (Urania Short, Premio Robot, Terni Horror, Premio Kipple, Premio Scheletri, Premio Esecranda), ottenendo la pubblicazione. Altri sono sparsi nel web, soprattutto sul sito http://www.minuticontati.com.
Davide Camparsi è architetto e autore di narrativa fantastica, ha pubblicato più di cinquanta tra racconti e novelle, alcuni tradotti all’estero, oltre ai romanzi Tre di nessuno, L’angelo dell’autunno, Alessandro Nero e le raccolte di raccontiTra cielo e terra e Una geografia delle tenebre, oltre a contributi per le riviste HWA Horror Poetry Showcase, The Dark e Future FS Digest. Vive a Verona.
Franco Ricciardiello ha pubblicato dodici romanzi, tra cui due “Urania”, e oltre cento racconti; è tradotto in Argentina, Brasile, Grecia e Francia. Ha curato una serie di antologie di autori vari per Delos Digital, e scritto insieme a Giulia Abbate il Manuale di scrittura di fantascienza.
Marionette e altri racconti
Autore: Giuliano Cannoletta, Davide Camparsi, Franco Ricciardiello
Editore: Kipple Officina Libraria
Collana: Avatar
Pagine: 232
ISBN-13: 978-8832179934
Costo 3,95€ ebook e 15,00 € cartaceo
[…] Club GHoST è apparsa una bella recensione al volume che contiene i Premi Kipple 2024, in primis il romanzo di […]
[…] Club GHoST è apparsa una bella recensione al volume che contiene i Premi Kipple 2024, in primis il romanzo di […]