Dylan Dog e Batman – L’ombra del pipistrello di Recchioni, Dell’Edera e Cavenago
Questo graphic novel a colori è stato proposto prima in tre albi da Sergio Bonelli Editore e poi successivamente raccolto in questo volume cartonato di grande formato.
Lo sceneggiatore Roberto Recchioni è in grandissima forma e non sono da meno Werther Dell’Edera e Gigi Cavenago che disegnano.
La storia è un crossover allucinato e allucinatorio tra Batman e Dylan Dog.
Inizia dall’ennesimo ritorno di Joker, come criminale, che apprende dell’esistenza di Xabaras e vuole “avere lui come dottore”, stabilire un’alleanza insomma.
Quindi ci spostiamo a Undead, dove si svolge il primo episodio di Dylan Dog e questi è prigioniero insieme a Groucho e alla sua ragazza di turno (la protagonista “ennesima” di quella prima storia qui rivisitata – in quanto rivisitata la ragazza ci appare ennesima).
Inquadrature ai confini dell’equilibrio/squilibrio (mentale?) e colori acidi e psichedelici. Effetto 3d garantito, senza ricorrere a occhialini, come quando Batman era disegnato da Neal Adams, pur con le differenze notevoli di stile tra Adams e Dell’Edera/Cavenago.
Un lucido trip spazio-temporale ci attende tra queste pagine.
Il crossover coinvolge anche i personaggi comprimari.
Quindi a Londra, città magica e sovrannaturale, si muove Selene/Catwoman che va a letto con Dylan.
Poi abbiamo i siparietti tra Groucho e Alfred.
Il dialogo tra l’ispettore Bloch e il commissario Gordon.
Divertimento a mille.
Scene d’azione calibratissime.
Recchioni gioca con gli stereotipi della serie Dylan Dog e del personaggio Batman, citando continuamente. Il post-moderno citazionista, inventato da Tiziano Sclavi e proseguito in parte di suoi successori, diventa auto-citazionismo ed è elevato all’ennesima potenza.
Quando questo gioco eterno di rimandi inizia a stancare, interviene qualche elemento nuovo, come la presenza di John Costantine. Proprio lui, quello della serie Hellblazer della Vertigo DC.
Del resto siamo in una Londra magica, no?
Inizia quindi un nuovo confronto. Non abbiamo più Dylan e Batman. Ma Dylan, Batman e Costantine in una sorta di triangolo magico. Anzi: se contiamo tutti i personaggi coinvolti, arriviamo a un pentagono come minimo.
Sottotesto esoterico? Forse.
Spero di avervi incuriosito abbastanza da leggere questo capolavoro di arte fumettistica.
Il volume è arricchito da bozzetti, studi a matita, cover gallery.
GLI AUTORI
Werther Dell’Edera, dopo essersi diplomato alla Scuola Romana dei Fumetti, ha collaborato con editori italiani come Eura, Magic Press e Sergio Bonelli Editore e statunitensi come Dc (etichetta Vertigo) e Marvel.
Gigi Cavenago alterna l’attività di disegnatore di fumetti a quella di illustratore. Ha pubblicato per Mondadori e Sergio Bonelli Editore.
Roberto Recchioni ha scritto numerose sceneggiature per la Sergio Bonelli Editore, in particolare per Dylan Dog, di cui ha tenuto in mano la curatela per molti anni, dopo quella di Tiziano Sclavi.
Dylan Dog e Batman
L’ombra del pipistrello
Sceneggiatura: Roberto Recchioni
Disegni: Werther Dell’Edera e Gigi Cavenago
Editore: Sergio Bonelli Editore
Codice ISBN: 9788869618567
Prezzo: 26 €
Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.