31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.
Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.

Da oltre un decennio i racconti ricevuti sono più di 300 a edizione (nel 2024: 412 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.
I racconti possono essere spediti, a discrezione di ogni partecipante, in modalità cartacea oppure elettronica. Per chi risiede all’estero è raccomandata la spedizione in formato elettronico.

I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL e in uscita a ottobre 2025. Inoltre, i migliori cinque racconti tra i finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2025).
Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratuitamente, all’estero: in Spagna (sull’antologia Visiones, curata da PÓRTICO – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa). Molti racconti premiati/finalisti di passate edizioni del Trofeo RiLL sono stati recentemente tradotti e pubblicati anche in Germania (dalla casa editrice Barenklau Exklusiv) e in Polonia (dalla rivista Nowa Fantastyka).
L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.

La selezione dei racconti finalisti sarà curata da RiLL, valutando tutti i testi partecipanti in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice).
La giuria del Trofeo RiLL sceglierà poi, tra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati”. Fra i giurati dell’edizione 2024 del Trofeo RiLL: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; gli accademici Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma) e Arielle Saiber (Johns Hopkins University, Baltimora – USA); l’anglista e saggista Cecilia Barella; la traduttrice Natalia Pola Miscioscia (anche collaboratrice della rivista polacca Nowa Fantastyka); la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.

Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia “SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2024, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese (ma residente in Croazia) Mauro Longo.
Il libro propone quattordici storie: i migliori racconti del 30esimo Trofeo RiLL e di SFIDA 2024 (altro concorso bandito da RiLL) e i racconti vincitori di quattro premi per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL è gemellato.

I libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon, Unilibro.it, Delos Store, Mare Magnum, Toscana Libri, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it
Gli e-book “Aspettando Mondi Incantati”, dedicata ai racconti finalisti del Trofeo RiLL, sono disponibili come kindle su Amazon e, come EPUB, su KOBO, La Feltrinelli e Mondadori Store.

La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL si svolgerà nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).

Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).

ASSOCIAZIONE RiLL – RIFLESSI DI LUCE LUNARE
Via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma
https://www.rill.it/
info@rill.it

L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90.
La principale attività associativa è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario che è nel tempo divenuto uno dei principali premi italiani dedicati ai racconti fantasy, horror e di fantascienza. Sono oltre 300 i testi che hanno partecipato a ciascuna delle edizioni più recenti (412 racconti nel 2024).
Dal successo del premio è nata nel 2003 la collana di antologie annuali “Mondi Incantati – Racconti fantastici dal Trofeo RiLL e dintorni”, cui dal 2011 si sono affiancate la collana di antologie personali “Memorie dal Futuro” e gli e-book della serie “Aspettando Mondi Incantati”.
Tutti libri curati da RiLL sono realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Darkest Matter concorso di fantascienza a sfondo horror

La Redazione GHoST segnala Darkest Matter, il concorso di fantascienza a sfondo horror indetto da Nero Press Edizioni.

Di seguito la presentazione della casa editrice:

Negli ultimi tempi si è parlato molto della fantascienza italiana e di come, secondo alcuni, stia vivendo una fase di crisi. Una crisi non nuova nel mercato editoriale, ma che torna ciclicamente a infiammare il dibattito sullo stato di salute di questo genere letterario nel nostro Paese.

Il confronto si è riacceso di recente e l’occasione che ha riportato l’argomento in auge è stato l’annuncio, dato durante uno degli eventi di Stranimondi – la fiera del libro fantastico che si tiene annualmente a Milano – secondo cui Mondadori non pubblicherà più romanzi di autori italiani nella sua collana di fantascienza Urania a eccezione dei vincitori dell’omonimo premio.

La notizia ha smosso cuori e menti di molti autori e appassionati del genere e tra video su youtube, articoli sui blog e discussioni social, non si è parlato d’altro.

Da parte nostra, siamo convinti che la crisi riguardi la commerciabilità della fantascienza, il trattamento che i grandi marchi riservano a un genere ritenuto – non a torto – di nicchia e quindi poco fruibile dal grande pubblico. Quello di cui non si tiene conto, almeno secondo noi, è che ogni nicchia è un bacino di utenza da coltivare con cura se si vuole che il terreno su cui si trova diventi verde e rigoglioso.

E la fantascienza italiana può esserlo, perché di lettori del genere e di case editrici che pubblicano libri sci-fi scritti da autori nostrani ve ne sono, eccome! Stranimondi stessa, ad esempio, dimostra ogni anno di essere un’occasione importante per scoprirne sempre di nuovi.

Forti di questa convinzione, di recente noi di Nero Press Edizioni abbiamo aperto il catalogo alla fantascienza con il romanzo cyberpunk Terraluna, di Daniele Picciuti, in modo che facesse da apripista ad altri titoli. Infatti abbiamo stabilito di aggiungere la “dark sci-fi” ai generi di riferimento nella nostra finestra di valutazione, la Black Window, in programma nei prossimi mesi. In attesa della Black Window 2025, però, abbiamo deciso di dare una risposta più immediata al “flame” delle ultime settimane, rinvigorendo la fantascienza made in Italy a modo nostro.

Siamo perciò lieti di annunciare l’apertura di un bando per racconti di fantascienza a sfondo horror – che è un po’ il nostro tratto distintivo – denominato Darkest Matter, che andrà a comporre l’omonima antologia. L’obiettivo è la pubblicazione della raccolta nella seconda metà del 2025 e, chissà, magari la presentazione proprio al prossimo Stranimondi.

Per tutte le specifiche vi rimandiamo al regolamento che trovate alla pagina dedicata a questo link. Aggiungiamo soltanto che la scadenza per l’invio degli scritti è il 31 marzo 2025.

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




XIV Trofeo La centuria – La zona morta

E’
stato indetto il XIV TROFEO LA CENTURIA E LA ZONA MORTA per il
miglior racconto di ambientazione fantasy, in memoria di Fabrizio
Frattari
, a cura dell’Associazione Culturale “LA CENTVRIA”
e del sito “LA ZONA MORTA” con la collaborazione
dell’Associazione “A Campanassa” di Savona e della
manifestazione “Savona International Model Show 2025”.

In
giuria: Davide Longoni (autore di “Mercuzio e l’erede al
trono – Livello 0”), Donato Altomare (plurivincitore del
Premio Italia, del Premio Urania e del Premio Vegetti, presidente del
World SF Italia, scrittore di innumerevoli romanzi, tra cui il
recente “Wormhole” scritto con Umberto Guidoni), Filippo
Radogna
(giornalista, saggista e scrittore, due volte vincitore
del Premio Italia e del Premio Vegetti con l’antologia di racconti
“L’enigma di Pitagora e altre storie”), Fabio Calabrese
(scrittore e saggista, appassionato di tutto il genere fantastico) e
Valentino Sergi (direttore di Officina Meningi e autore
pluripremiato di GDR e Librogame), da esperti appassionati del
settore dell’Associazione “La Centuria”, dai soci
dell’Associazione “A Campanassa” e da autori di giochi.

Premi:
1° classificato 150 euro, 2° classificato 100 euro, 3°
classificato 50 euro in buono-libri, 4° e 5° classificato medaglia
e attestato di merito. I primi 5 racconti classificati inoltre
verranno pubblicati: nell’antologia “La Zona Morta – Archivi”
pubblicata dalle Edizioni Scudo, sui siti internet de “La Centuria”
e “La Zona Morta”, nonché sulla brochure cartacea ufficiale
dedicata alla “Savona International Model Show” prossima ventura.
I primi 3 classificati verranno inoltre omaggiati dell’iscrizione
gratuita alla “World SF Italia” per l’anno 2025. Ai cinque
finalisti infine verrà dato in omaggio un libro offerto dalle
Edizioni Il Foglio Letterario.

Inviare
i racconti in formato .rft o .txt a tutti e tre gli indirizzi di
seguito riportati: associazione@lacenturia.it,
longdav@libero.it
e letteratura@dark-chronicles.eu
entro il 20 dicembre 2024.

La
quota di partecipazione è pari a euro 8,00 da versarsi tramite
ricarica/accredito su Carta PostePay n. 4023 6010 1023 7691
intestata a Davide Longoni.

Per visualizzare il bando completo: http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=72557.

XIV trofeo La centuria - La zona morta




Altroquando. Quinta edizione

Presentiamo
la quinta edizione del concorso letterario “Altroquando”.
Quest’anno il tema è “Figli”.

“Figli”:
una parola carica di amore, di speranza. Ma anche una parola che, nel
mondo della fantascienza, dell’horror, del gotico, del weird o di
ogni altra forma di immaginazione, può dare origine a suggestioni
inaspettate.

È
“Figli” il tema del concorso letterario per racconti fantastici
indetto dall’Associazione Altroquando, giunto alla sua quinta
edizione. Un appuntamento che lo scorso anno ha coinvolto oltre 160
autori e che è ormai diventato tradizionale.

I racconti dovranno avere una lunghezza massima di 6.000 battute (spazi inclusi) e dovranno pervenire entro il 10 settembre 2024 all’indirizzo altroquandofestival@gmail.com. Il regolamento completo del concorso è scaricabile dal sito di Altroquando, associazione ticinese nata con lo scopo di promuovere il fantastico in tutte le sue forme, all’indirizzo www.altroquando.ch.

I
racconti vincitori saranno annunciati entro la fine del 2024. Ai tre
primi classificati andranno rispettivamente un primo premio di CHF
300
,
un secondo di CHF
200
e
un terzo di CHF
100
nonché
la pubblicazione sulla rivista di narrativa e cultura fantastica
Zothique. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.

Come sempre, a definire l’ordine di classifica dei tre finalisti scelti dalla giuria sarà un super giurato. A ricoprire il ruolo quest’anno è Silvio Sosio, giornalista ed editore, un nome di riferimento nell’ambito della fantascienza italofona. Fondatore e direttore per oltre dieci anni di Delos Science Fiction – la più longeva rivista online italiana – e del sito web Fantascienza.com, nel 2003 Sosio ha dato vita insieme a Franco Forte e Luigi Pachi a Delos Books e rilanciato la storica rivista Robot, mentre dal 2015 è nel comitato organizzatore del Festival milanese Stranimondi.

La quinta edizione del concorso letterario e la quarta edizione del Festival organizzato da Altroquando – che verrà presentata nei prossimi mesi – sono rese ancora una volta possibili grazie al prezioso contributo di Coop Cultura, sponsor principale, della Fondazione Weak Ends e di ASSI – Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana.

Altroquando

Tutti i diritti riservati ⓒ per immagini e testi.




30esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

30esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico

Scadenza:
20 marzo 2024

Giunge
quest’anno al traguardo della trentesima edizione il Trofeo RiLL
per il miglior racconto fantastico, premio letterario bandito
dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col
patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e
della casa editrice Acheron Books.

Le
iscrizioni al concorso sono aperte fino al 20 marzo 2024. Possono
partecipare storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale,
qualunque racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del
reale”.

Ogni
autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite,
originali e in lingua Italiana.

Da
oltre un decennio i racconti ricevuti sono più di 300 all’anno
(nel 2023: 410 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in
Italia e all’estero.

I
racconti possono essere inviati, a discrezione di ciascun
partecipante, in modalità cartacea oppure elettronica. Per i/le
partecipanti residenti all’estero, è raccomandata la spedizione in
formato elettronico.

I
dieci racconti finalisti del 30esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati
(senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book
della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL.
Inoltre, i migliori 4-5 racconti fra quelli finalisti saranno
pubblicati (gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana
“Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che verrà presentata al
festival internazionale Lucca Comics & Games 2024.

Infine,
il racconto vincitore sarà tradotto e pubblicato in Spagna (su
Visiones, antologia annuale di PORTICO
– Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror)
e in Sud Africa (su PROBE, la rivista associativa della SFFSA
– Science Fiction and Fantasy South Africa).

L’autore/autrice
del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.

La
selezione dei 10 racconti finalisti sarà curata da RiLL. Ciascun
testo partecipante sarà letto e valutato in forma anonima (cioè
senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome
dell’autore/autrice).

La
giuria del Trofeo RiLL deciderà poi, fra i racconti finalisti,
quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati”.
Fra i giurati dell’edizione 2023 del Trofeo RiLL: gli scrittori
Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi,
Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; il sociologo e
autore di giochi Luca Giuliano; l’anglista e saggista Cecilia
Barella; la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di
giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.

Tutti
i/le partecipanti al 30esimo Trofeo RiLL riceveranno in omaggio
l’antologia “LE CASE CHE ABBIAMO PERSO e altri racconti dal
Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2023, collana Mondi
Incantati), che prende il titolo dal racconto vincitore del 29esimo
Trofeo RiLL, scritto dal vibonese Francesco Corigliano.

Il
volume contiene dodici storie: i migliori racconti del 29esimo Trofeo
RiLL e di SFIDA 2023 (altro premio curato da RiLL) e i racconti
vincitori di tre concorsi per storie fantastiche banditi all’estero
(in Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL è
gemellato.

Tutti
i libri della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su
Amazon, Delos Store, Lucca Fan Store, oltre che (a prezzo speciale)
su RiLL.it

Gli
e-book “Aspettando Mondi Incantati” sono invece disponibili nel
Kindle Store di Amazon e (come EPUB) su KOBO, La Feltrinelli e
Mondadori Store.

La
cerimonia di premiazione del 30esimo Trofeo RiLL avrà luogo a
novembre, all’interno del festival internazionale Lucca Comics &
Games 2024.

Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).

https://www.rill.it/

info@rill.it