Disponibile Nido di Corvo

Nel cuore di una landa dimenticata da Dio sorge un mulino marcescente: la prigione di una famiglia sull’orlo dell’autodistruzione. Aurora, moglie provata e madre disillusa, annuncia di essere incinta durante l’ennesima lite con il marito. Ma prima che il peso della notizia possa abbattersi sui presenti, un corvo irrompe nella casa, seminando scompiglio e lasciando dietro di sé un’ombra più profonda del rancore già esistente.

Nei giorni seguenti, le incursioni del volatile si fanno sempre più frequenti. Il corvo interagisce a turno con i componenti della casa. Parla, sussurra promesse di rivalsa, seduce con la prospettiva di piccole vendette sottili e inesorabili. Così iniziano i giochi crudeli, piccoli atti di malvagità che si trasformano presto in una spirale di orrore. Nessuno se ne tira fuori. Nessuno è innocente, nessuno è risparmiato. Il confine tra carnefice e vittima si sgretola, mentre il mulino si fa teatro di una danza macabra senza via di scampo. Sotto le nere ali del corvo, ciascun membro della famiglia dovrà scendere a patti con sé stesso nello scoprire che, talvolta, il più grande degli orrori è quello che alberga dentro di noi.

Un fumetto scritto da Andrea Cavaletto, Luca Angelo Spallone e disegnato da Renato Florindi, in collaborazione con la scuola Holden.

Andrea Cavaletto
Sceneggiatore, illustratore e scrittore, collabora con il cinema e numerose case editrici. Pubblica fumetti per Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog), Feltrinelli Comics, Edizioni BD, Edizioni Inkiostro e La Nave di Teseo. Nel cinema, ha firmato sceneggiature per: Raven Banner, Epic Pictures,Troma. Scrive romanzi e racconti per Acheron Books, Saga Edizioni, Independent Legions Publishing, GM Libri, Black House Edizioni, Weird Book edizioni.

Luca Angelo Spallone
Molisano. Maturità classica. Laureato al DAMS. Plurimasterizzato. Si è diplomato in Sceneggiatura di fumetti alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. Da allora ha proseguito nella sua formazione frequentando numerosi corsi di sceneggiatura e scrittura creativa, oltre a svolgere il Training Camp della Holden da cui è nato questo graphic novel.

Renato Florindi
Illustratore, comic artist e pittore. Ha pubblicato la graphic novel L’Usanza del Mare (Edizioni Inkiostro) con Andrea Cavaletto, Rossano Piccioni e Francesco Massacesi. Attualmente è impegnato su nuovi progetti con Alessandro Ruggeri della Scuola Romana del Fumetto e Niccolò Ratto di Zeppelin Books e La Nuova Carne. Come illustratore, ha collaborato con Harlech Group DyD per un saggio e un volume illustrato su testi di Tiziano Sclavi e con Syn Editions, etichetta di musica indipendente. Ha pubblicato illustrazioni sulla rivista ILLUSTRATI edita da Logos Edizioni. Realizza cover art su saggi editi da Independent Legions Publishing di Alessandro Manzetti. Nel 2015 il LU.C.C.A Museum ospita la sua personale Bandido Escorpion durante Lucca Comics & Games, realizzata in collaborazione con Scorpion Bay, e partecipa alla mostra collettiva IN Memory H.R. Giger a Zurigo organizzata da NoLaB. Negli ultimi anni è stato ospite di eventi prestigiosi, tra cui il XXV Anniversario dell’Area Performance Art for Charity, l’Area Performance di Lucca Comics & Games 2023, il progetto Comic Masterclass 2023 della Scuola Holden di Torino e nel 2003 ha esposto la prima personale in occasione dell’Happening Internazionale Underground presso il Centro Sociale Leoncavallo di Milano. Parallelamente lavora come illustratore per diversi brand di abbigliamento, tra cui Rifle, Close-up e Shockly.

SCHEDA TECNICA
Titolo: Nido di Corvo
Autore: A. Cavaletto, L.A. Spallone, R. Florindi
Editore: Weird Book
Collana: Dark House
Genere: Fumetto
Pagine: 100
Prezzo: 17,90 €
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 979-12-81603-29-5

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




H.P. Lovecraft – Dagon e altri racconti brevi di Sergio Vanello

[…] Ci vuole coraggio per esplorare l’ignoto, e questo libro a fumetti lo fa senza timore, col grande merito di scardinare i freddi schematismi della narrazione convenzionale. E solo con Lovecraft questo azzardo vale la scommessa. […]

H.P. Lovecraft – Dagon e altri racconti brevi, adattato a fumetti da Sergio Vanello e pubblicato da Edizioni NPE all’interno della collana Horror al numero 27.

È un’opera affascinante e ambiziosa che trasforma in graphic novel otto racconti brevi di Lovecraft, proponendone una reinterpretazione visiva personale e intensa.

• Dagon
• Celephaïs
• Dall’altrove (From Beyond)
• La città senza nome
• Hypnos
• Nella cripta
• Il colore venuto dallo spazio
• I sogni nella casa stregata

Questa selezione è ben bilanciata tra racconti del ciclo onirico e del ciclo del mito di Cthulhu, mostrando l’ampio spettro dell’immaginario del Sognatore di Providence.

L’introduzione di Paolo Di Orazio è un saggio appassionato e colto che inquadra Lovecraft non solo come scrittore, ma come “creatore cosmico”, tracciando una connessione tra i suoi universi e il fumetto horror post Comics Code Authority. Di Orazio accosta Lovecraft a Shelley e persino a Leopardi, sottolineandone il potere metafisico e simbolico: “Lovecraft-uomo è il Grande Antico, il Cthulhu-di-se-stesso”.

L’uso intelligente dello spazio nelle tavole rompe volutamente la rigidità della gabbia tradizionale, generando una fluidità onirica e surreale, coerente con il contenuto. Vanello in ogni opera che omaggia l’Ultimo Demiurgo riesce sempre a trasportare il suo orrore su china in maniera eccellente, rendendo questi volumi delle piccole perle che meritano di essere conservate nel tempo.

Un adattamento a fumetti intellettualmente onesto e artisticamente potente, che evita i cliché del “gotico da copertina” e propone una visione personale ma rispettosa dell’opera di Lovecraft. Consigliato a chi ama l’horror visionario e il fumetto d’autore.

L’AUTORE
Sergio Vanello – Nato a Luni il primo febbraio del 1968, laureato con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e ottenuta la specializzazione nell’insegnamento presso l’Università di Pisa, Sergio Vanello è professore di Discipline Pittoriche e Arte e Immagine. La sua attività artistica si esprime soprattutto con il fumetto e la pittura. Tra le mostre al suo attivo: 1992, Galleria Selene, Milano (a cura di U. Buscioni e G. Gentile); 2000, Galerie Bertrand Kass, Innsbruck Austria; 2003 Neuen Rathauses, Ingolstadt Germania; 2004, Museo Del Marmo, Carrara; 2007, Artenimes, Fiera D’arte Contemporanea, Nimes, Francia; 2007, Galerie D’art Contemporain Diario Di Bordo, Montpellier, Francia; 2018, Spazio Papel, Milano. Galleria d’arte con la quale collabora tuttora. Ultima mostra in ordine di tempo: Leggerezza, pensando a Italo Calvino, 2023. Oltre alla sua attività di pittore, si è dedicato negli ultimi anni al fumetto, in veste di disegnatore e autore. Da gennaio 2016 ha inizio la sua collaborazione con Aurea Editoriale (Roma). Nel 2017 ha inizio la sua collaborazione con Edizioni NPE. Dal 2020 è illustratore e Cover Artist per il mensile «Linus». Dal 2023 è illustratore e fumettista per la storica rivista francese «Métal Hurlant».

H.P. Lovecraft – Dagon e altri racconti brevi
Autore: Sergio Vanello
Editore: NPE
Collana: Horror
Pagine: 96
ISBN-13: ‎ 9788836272839
Costo: Cartaceo 19,90 €

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




All Comics – la rivista digitale a fumetti

Weird Book – All Comics è la rivista aperiodica digitale, scaricabile e completamente gratuita, che presenta, a puntate, la produzione fumettistica della casa editrice, tra titoli nuovi e vecchi, e qualche anticipazione. È inoltre arricchita da speciali e immagini a corredo.
Una fruizione veloce, una grafica accattivante e la presenza di QR code su ogni titolo, per una rapida escursione sul sito, rendono Weird Book – All Comics lo strumento ideale, sia per gli appassionati di fumetti che per i semplici curiosi, per rimanere sempre aggiornati sulla produzione fumettistica della casa editrice.

SCHEDA TECNICA
Titolo: Weird Book – All Comics
Autore: AA.VV.
Editore: Weird Book
Genere: Fumetto
Pagine: 32
Prezzo: Gratuita
Formato: 17 x 24 cm
Caratteristiche: Digitale

Scarica la rivista: DOWNLOAD >>

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Disponibile il fumetto di London after midnight

Il capolavoro del cinema perduto London after midnight, dell’iconica coppia Tod Browning e Lon Chaney, torna a vivere in una straordinaria ricostruzione a fumetti.

London After Midnight è considerato un Sacro Graal del cinema perduto.
Prodotto nel 1927, rappresenta una delle collaborazioni più iconiche di Tod Browning e Lon Chaney, due individui particolarmente atipici nella Hollywood di allora. Al centro della storia, un caso inizialmente archiviato come suicidio che nasconde una inquietante verità.

Il film suscitò pareri discordanti da parte della critica ma fu un successo di pubblico, registrando un milione di dollari di incassi.
Della pellicola non ci sono state più tracce dal 1967, dopo che un incendio distrusse i magazzini della società di produzione. Da allora, il film è divenuto leggenda.

Grazie a un lungo lavoro di ricerca e la consultazione di diverse fonti, gli autori Gonzalo Oyanedel ed Enrique Alcatena hanno ricostruito la storia facendola rivivere in un fumetto: London after midnight, pubblicato da Edizioni NPE.
Una splendida ricostruzione e trasposizione a firma di due grandi talenti della Nona Arte, che offre al lettore un’esperienza quanto più vicina all’originale.

London after midnight
Autore: Alcatena Enrique, Oyanedel Gonzalo
Edizioni: NPE Edizioni
Collana: Horror
Numero in Collana: 26
ISBN: 9788836272815
Prezzo: 17,90 €

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Reliquiae di Lucrezia Northstar

Lucrezia Northstar ci fa dono di un racconto breve, 22 pagine, che parla del mare e di come rispettarlo. Si tratta di un volumetto piccolo, ma gradevole, bene impaginato e leggibile. La storia in esso racchiusa è autoconclusiva e fine a sé. Parla di un uomo, Aico, che è un cacciatore di tesori sommersi e del suo amante, tale Mauger. Proprio quest’ultimo convincerà Aico a cercare sul fondo del mare una reliquia perduta che potrebbe renderli incredibilmente ricchi e rispettati. Il giovane affronterà quindi la profondità e le creature che vi abitano per recuperare quel tesoro, ma può tutto andare così bene? No, questa è una storia di vendetta che merita una lettura.
Il tratto del fumetto è leggermente sporco, stracolmo di dettagli interessanti fino alla maniacalità, ogni scena è chiara e apprezzabile a una prima occhiata. L’orrore, perché ce n’è e con tinte quasi Lovecraftiane, risulta affascinante sotto un disegno tanto ben fatto.
C’è poco altro da dire, vale le 5 euro del suo prezzo.

Reliquiae
Autore: Lucrezia Northstar
Editore: DZ Comics
Pagine: 22
Prezzo: 5 euro

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.