Gli Ominous Scriptures ristampano Incarnation of the Unheavenly

I mostri bielorussi del brutal death metal Ominous Scriptures hanno svelato l’artwork della ristampa del loro primo Incarnation of the Unheavenly via Lethal Scissor Records, uscito nel 2015.
Un nuovo videoclip sarà pubblicato nei prossimi giorni.
L’uscita vedrà “l’empia luce” il giorno 30 marzo 2021 in edizione limitata in digipack a 4 ante, cd standard e sarà disponibile in tutti gli stores digitali.
La ristampa conterrà il famigerato primo disco degli Ominous Scriptures in una nuova versione rimasterizzata, editata dal chitarrista della band Sergey Liakh, una cover rivisitata e l’aggiunta del loro demo 2017.
Il brutale capolavoro death metal dell’era moderna, finalmente con il suono che merita!

Tracklist
1. Incarnation Of The Unheavenly
2. Devouring The Moans
3. Amongst The Inverted Icons
4. Decapitate The Praying One
5. The Corpses Of Archangels in Bonfire
6. Darkness
7. The Fire Is The Last Who ll Read The Bible
8. Centuries Of Awe
9. From the Mouth of Infinity of Torments
10. Light Devouring Blackness

Pre-ordina Incarnation of the Unheavenly

qui:
Lethal Scissor Official Store – www.lethalscissor.com
Bandcamp – lethalscissor.bandcamp.com

Info Ominous Scriptures:
ominousscriptures.bandcamp.com
facebook.com/ominousscriptures
Instagram.com/ominousscriptures




Un ultimo saluto a Elvezio Sciallis

E’ morto a quarantanove anni Elvezio Sciallis. Ignoriamo le cause della sua morte ma non è più su questa terra. Collaboratore del Club Ghost agli inizi, per cui aveva scritto diversi articoli e saggi come “Luce di sangue” , divenne poi direttore di horrormagazine.it. Scrittore, esperto del fantastico e saggista, ha collaborato successivamente con Latelananera.com, la rivista Studi Lovecraftiani e numerose altre realtà sia on line che cartacee. Ricordiamo con affetto il suo stupendo blog “Malpertuis”. Era uno dei maggiori esperti dell’horror e del fantastico della sua generazione e non solo. L’ultimo suo racconto compare nell’antologia I racconti di Dagon della Dagon Press.




Chi è Gloria Barberi, autrice de L’occhio sinistro di Horus?

In occasione della pubblicazione a puntate de L’occhio sinistro di Horus a partire da domani 12 maggio, appuntamento che si ripeterà tutte le domeniche, abbiamo intervistato Gloria Barberi, autrice del romanzo.

Chi è Gloria Barberi e qual è il suo rapporto con il mondo del fantastico?
Gloria è una persona come tante appassionata di letteratura e altre arti, con una tendenza a fantasticare che la porta a inserire quasi sempre un elemento fantastico in ciò che scrive. Se sapesse dipingere, seguirebbe le orme di Dalì o Magritte. Geneticamente è un bizzarro impasto tosco-ligure-piemontese, con ignote radici da parte paterna, essendo il bisnonno un trovatello abbandonato nella ruota dello Spedale degli Innocenti di Firenze. Il cognome Bàrberi, in Liguria “addomesticato” in Barbéri, era in origine Barbari, uno dei tanti cognomi che venivano appioppati ai bimbi, dopo anni in cui vigeva l’uso di chiamarli semplicemente Degli Innocenti. Dopotutto, al bimbo andò più che bene. Altri due, presenti sul registro dei battesimi accanto a lui, si videro imporre rispettivamente il cognome di Pozzangheri l’uno, e di Gastighi l’altro.
Da parte materna, invece, le radici si ritrovano nelle Valli Valdesi attorno a Torino, fra Torre Pellice e Angrogna, luoghi che hanno contribuito alla passione per il fantastico con un carico di leggende locali, raccontate dai nonni alla bimba ancor piccina che, per il resto, già si pasceva di Verne e Salgari, grazie a un fratello più grande e una mamma amante dei romanzi di avventura e fantastico in generale. Quindi, l’indottrinamento risale alla prima infanzia, stimolato anche dalla visione di film come dal semplice gioco di cercare forme e immagini nelle nuvole. Essere in grado di trovare un pizzico di fantasia nella quotidianità è comunque il miglior antidoto contro la noia.
Ovviamente da bambina sono cresciuta sentendomi un mostro a due teste poiché, all’infuori della cerchia familiare, nessuno sembrava condividere la mia passione. Per i coetanei, si trattava di “cose troppo complicate”, per gli adulti di “cose assurde”. Infanzia e adolescenza trascorse senza trovare nessuno con cui condividere la passione per il Fantastico, finché…

Continua a leggere l’intervista sul portale:

https://www.clubghost.it/portale/2019/05/11/chi-e-gloria-barberi-autrice-de-locchio-sinistro-di-horus/




Mancano due giorni a L’occhio sinistro di Horus di Gloria Barberi

Anche se le vicende narrate si rifanno a fatti realmente accaduti, alcuni di essi sono stati drammatizzati a fini narrativi e altri completamente inventati. Il testo non vanta dunque alcuna pretesa biografica. (Gloria Barberi, autrice del romanzo)

L’occhio sinistro di Horus, romanzo la cui pubblicazione a puntate inizierà domenica 12 maggio, ha come protagonista Howard Carter, archeologo realmente esistito, artefice della scoperta della tomba del faraone Tutankhamon.

https://it.wikipedia.org/wiki/Howard_Carter

Howard Carter da ragazzo.




Dario Flaccovio Editore al Salone del libro di Torino

Prende il via oggi uno degli appuntamenti più importanti della stagione letteraria italiana: il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Giunto alla sua 32esima edizione rappresenta la più grande libreria italiana del mondo. 

Un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto dedicato alla promozione del libro e della lettura.

Con un programma di oltre mille presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2.000 relatori e ospiti in cinque giorni rappresenta l’appuntamento a cui non si può proprio mancare!

In questo scenario, noi della Dario Flaccovio Editore non potevamo mancare!

Ti aspettiamo insieme ai tanti Autori che passeranno a trovarci.

Sarà fantastico per noi incontrarti dal vivo, stringerti la mano e presentarti i numerosissimi libri del nostro catalogo e le tante novità che stanno per arrivare!