AMERICARNIVORA – Intervista a Clive Barker

Los Angeles, come Lon Chaney, ha mille volti. Per la maggior parte sono irreali come i nasi finti che Orson Welles indossava sempre. Per quanto squisite siano le bellezze, non sono mai impeccabili. E i mostri tradiscono sempre un pizzico della loro umanità nascosta.

Nel settembre del 2013 ho stretto amicizia con un uomo che è stato responsabile della creazione di creature che hanno sfidato questa semplice dicotomia. Il suo nome è Clive Barker, e ovunque abbia portato la sua immaginazione nel processo di narrazione ha sfidato le regole e ci ha dato nuovi terrori e nuove visioni per sfidare le convenzioni.

Ha diretto film, scritto romanzi e dipinto quadri.

Oggi condivide con me alcuni dei suoi ricordi e dei suoi metodi e ho il piacere di trasmetterne alcuni a voi.

Questa è solo la punta di un iceberg creativo su cui forse torneremo in seguito. Quindi, se avete domande, fatele!

Nel frattempo mi ha inviato alcune immagini di come il suo lavoro e la sua vita si intersecano. E ora, avanti!

*** *** ***

Ciao Clive! È sempre un piacere parlare con te. Come stai e cosa c’è di nuovo nella città degli angeli?

Sto bene. Sono oberato di lavoro, ma va bene così. Abbiamo un sacco di cose in ballo. Sto scrivendo il seguito de “La casa delle vacanze”, che si chiama “Deep
Hill”. Sto scrivendo una storia sull’occupazione nazista delle Isole del Canale, che si chiama “A World Without Witnesses”. E sto scrivendo una storia sulla Natività. Ma raccontata da un punto di
vista molto strano.

Sembra interessante.

Sì. Quindi tutto questo sta procedendo. Nel frattempo, sto preparando il “Terzo Libro dell’Arte”.

Wow. È fantastico. Congratulazioni!

Grazie, grazie, grazie.

So che i fan sarebbero entusiasti di sentirlo.

Beh, questo è quanto. Queste sono tutte le notizie che puoi rivelare perché stanno accadendo proprio ora.

Fantastico. Quindi “Deep Hill” È in realtà il sequel de “La casa delle vacanze”?

Ufficialmente un sequel. Sì, non lo manderò ai miei editori prima della fine dell’anno. Ma è una narrazione che prosegue direttamente dalla fine de “La
casa delle vacanze”. In altre parole, è davvero un sequel.

Grande, grande. So che non puoi darci molti dettagli, ma queste sono ottime notizie.

Voglio davvero mantenerlo segreto, perché il suo effetto è piuttosto radicale. Sai, c’è Lulu, c’è Harvey, c’è Wendell e parte del “Clan
Hood”. Sto svelando un po’ troppo, ma sì, sarà davvero per persone come te. Sarà una continuazione diretta della narrazione.

Era uno dei libri preferiti dai tuoi fan.

Ha avuto molto successo. È un grande successo. È stato tradotto in molte lingue. E naturalmente raggiunge i lettori che non possono leggere i “Libri di sangue”
perché sono troppo violenti e forse troppo sessuali. La maggior parte dei lettori commenta online i libri, in particolare questo libro, dicendo: “Vorrei averlo letto da bambino”.

Bellissimo.

Capisci, vero? Hai letto Ray Bradbury quando eri bambino?

Ray Bradbury? Sì.

Conosci il suo libro “Il popolo dell’autunno”?

Sì.

E mi è piaciuto molto il fatto di averlo letto a dieci anni. Non credo che mi sarebbe piaciuto così tanto se avessi avuto trent’anni. Voglio dire, era un libro davvero
emozionante, perché parla di bambini e delle loro avventure contro il soprannaturale. Mi ha colpito molto sai, mi ha colpito molto per come l’ho vissuto. È stato un libro che mi ha colpito leggerlo all’età
di dieci anni, perché quei ragazzi hanno dieci, undici, dodici anni. È stato un libro che ha avuto un tempismo perfetto nella mia vita. E mi piace pensare che “La casa delle vacanze” lo stia diventando
per altri ragazzi.

Sì, capisco, anch’io ricordo di aver visto il film. Credo che L’abbia fatto la Disney.

Oh, l’hanno fatto. Devo essere sincero, non ho amato il film. L’ha diretto Jack Clayton, giusto? Con Jonathan Pryce come protagonista. Non so perché. Non so perché non mi è piaciuto. Penso che fosse troppo sottotono. Jack Clayton è un regista brillante. Solo che non aveva la magia delle parole. Ma credo che questo sia un problema quando i libri che ami vengono trasformati in film. A volte sono molto al di sotto delle tue aspettative.

Sì, certo. Ci sono molti film basati sui libri, ma non hanno avuto successo.

E credo che in parte questo sia una funzione dei cambiamenti tecnologici del cinema, che ci permettono un’enorme spettacolarità, ma riducono il significato della narrazione.
Voglio dire, la cosa che mi ha commosso di “Il popolo dell’autunno” è stato il rapporto padre-figlio. E la sensazione di questi ragazzi che a ottobre fossero in giro, sai, nel clima autunnale, ad affrontare
forze oscure e pericolose. Ora, la prosa di Bradbury, che era poetica, evocativa e bellissima, si adattava magnificamente a questo soggetto, io credo che neanche il più grande personaggio del mondo avrebbe potuto fare
un film adeguato con quel materiale.

Sono d’accordo. Si. E, quando ricordo il libro, mi vengono ancora i brividi.

Assolutamente sì. Il suono del treno che attraversa la notte, non visto ma sentito, è meravigliosamente evocativo. E Bradbury ci sapeva fare con le parole.
Bradbury era uno scrittore di prosa che scriveva con poesia.

Sicuramente.

Penso che sia raro, soprattutto nella letteratura per bambini, per ragazzi, quello che ho letto, non ho letto tutto, ma ho letto un certo numero di recensioni sapendo che avremmo parlato.
Ho letto diverse recensioni online de “La casa delle vacanze”, che commuovono davvero, ed era una cosa ovvia da dire. Ma è stato bello sentire le persone dire: “L’ultimo paragrafo mi ha fatto piangere”.
Voglio dire che nessuno scrittore potrebbe chiedere di più.

Ti capisco. Beh, nel corso degli anni hai lavorato con grandi e importanti Studios adattando le tue opere scritte. Non possiamo parlare di genere horror senza citare Hellraiser o Candyman. C’è qualcosa che ti piacerebbe fare al cinema o in una Serie Tv che potrebbe essere completamente
diverso dai tuoi lavori precedenti?

Ora mi cogli in difficoltà, perché la risposta è sì. E la risposta è che ho due cose che non sono ancora state firmate. Cioè, i contratti non
sono ancora firmati, ma saranno esattamente così. Saranno adattamenti in forma di serie per la televisione. Beh, uno di questi è “Il mondo in un tappeto” e la produttrice, se succederà, e sottolineo
se, è una donna meravigliosa che capisce perfettamente il libro. Oh mio Dio, ho il cuore in mano quando ci penso. Vorrei tanto che funzioni. Ma ho imparato negli anni, Majo, che non si può scommettere su nulla.
Nel cinema, sai, le aziende cambiano, le finanze cambiano. I creativi cambiano. E abbiamo, per esempio, un regista che non posso nominare in questo momento perché non è stato firmato nulla, che conosci, che vuole
fare ‘La casa delle vacanze’ come film in live action. E sarebbe perfetta per questo. E lo capirai quando ti dirò chi è. Ma non posso dirti chi è in questo momento.

Lo capisco. Non preoccuparti.

Ma non riesco a immaginare un altro regista che, nei suoi lavori precedenti, abbia dimostrato di essere esattamente la persona giusta per questo progetto.

Mi fa piacere sentirlo.

Anch’io. Dopo vent’anni di tentativi di trovare qualcuno che lo facesse nel modo giusto.

A volte, probabilmente, è meglio aspettare.

Penso che sia sempre meglio aspettare. Se la scelta che hai tra le mani è una sbagliata.

Il sesso è importante nel tuo lavoro.

Non l’avevo notato. (Ride).

Mi piace leggere di amanti alieni o di mostri che si accoppiano con gli umani. È complicato pubblicare storie o proporre idee per film che includano, ad esempio, l’amore
Gay?

In un film? Quasi impossibile. Purtroppo tu sai molto bene, dal mio lavoro e dalle conversazioni che abbiamo avuto nel corso degli anni, che il contenuto del mio materiale è
spesso sessualizzato e dovrebbe essere sessualizzato in modo radicale. Cioè, ci sono tutti i tipi di amplessi, sai, sia che si tratti di qualcosa come “La pelle dei padri”, dove una donna fa l’amore
con cose estremamente aliene. Giusto? Oppure “In collina, le città” dove i protagonisti sono due maschi, due uomini amanti. C’è stata un’immensa difficoltà a volte, non sempre, a far
pubblicare questo materiale. I miei editori in Inghilterra, quando ho scritto per la prima volta, si sono rifiutati di pubblicarlo, semplicemente si sono rifiutati, e mi hanno avvertito che se lo avessi pubblicato (ricordati
che questo è il mio primo libro o il primo di tre), avrei distrutto la mia carriera. E mi è sembrato più che altro un luogo comune, che ha diviso molto presto la mia carriera. Avevo 32 anni, credo, all’inizio
della mia carriera. Avevo una scelta. Potevo seguire il mio istinto, il mio desiderio di dire la mia verità, così com’era, oppure potevo ritirarmi nel silenzio o in versioni censurate della mia verità.
Ed eccomi qui con il mio primo editore. Cioè, la prima persona che mi ha pubblicato mi ha detto: “No, non ti pubblicheremo se proverai a pubblicare quel racconto” (allude a “In collina, le città”
N.d.R.). E per essere onesti con loro, stavano cercando di proteggermi. Pensavano che fossi ingenuo. Pensavano che fossi fiducioso e che non avrei dovuto fidarmi, e che se avessi pubblicato il libro e la storia, piuttosto
sarei stato rifiutato in toto da tutti i potenziali lettori che il futuro avrebbe potuto offrirmi. Ed eccomi qui, e tu mi conosci da dieci anni, o sai chi sono. Ho detto: “Pubblicherò comunque”. E lui mi ha
risposto: “Allora noi non lo pubblicheremo”. E io dissi: “Beh, sarebbe un peccato, non è vero? Perché penso che potreste fare un sacco di soldi con me”. E loro si sono allontanati, ci hanno
pensato su e hanno risposto: “Beh, la scelta di pubblicarlo è tua, ma noi ti avvertiamo”. Così lo pubblicarono. Naturalmente hanno tolto una riga, ma credo che non sia appropriato per i tuoi lettori.
Quindi, non menzionerò la frase che hanno cercato di togliere, ma l’ho tenuta. E come sai, il racconto ha vinto molti premi, il World Fantasy Award quell’anno e un paio di altri premi, ed è diventato
uno dei miei racconti più popolari. Quindi, questo insegna qualcosa a entrambi. Tu sei un’artista straordinario e ti trovi a tuo agio con il materiale proibito. Quindi, io e te ci troviamo nello stesso posto. Che
cosa facciamo? Ascoltiamo chi ci mette in guardia? Non se ne parla, diciamo. Non se ne parla. Se ti dedichi al mestiere di fare arte e ti censuri con tutto il lavoro che ne verrebbe fuori, allora sei sconfitto, non è
vero? Sei sconfitto perché non vuoi nemmeno dire la tua verità.

Sì, sono assolutamente d’accordo. Non ha senso creare qualcosa se poi si censura. Sopprimeresti la visione.

Sopprimeresti la visione. Questa è la parola giusta. So che lo sai, ma lo dirò lo stesso. Molto spesso le persone dicevano di no, e non erano persone cattive. Non sono
persone disturbate. Le persone cercavano di fare soldi, per la loro azienda, per la loro casa editrice. E credevano che se uno scrittore sconosciuto, come ero io all’epoca, arriva e pubblica del materiale che non è
in linea con i gusti della maggior parte dei lettori, cioè la maggior parte dei lettori sono tutti essenziali, allora si alienano quei lettori. Credo che questo sia un errore. Penso che il lettore sia molto più
intelligente. Molto più reattivo di quanto queste persone gli diano credito. No?

È noto che solo tu e Stephen King siete due maestri originali dell’horror, che lavorano ancora molto duramente, che sono ancora estremamente popolari e che portano
gioia ai fan di tutto il mondo. C’è una minima possibilità di vedervi lavorare a un progetto comune?

Ne abbiamo parlato. Vedi, ne ho parlato. E ho detto di no. Perché non ci piacciamo. Io apprezzo molto il suo lavoro e lui apprezza molto il mio. Ma siamo molto diversi. E dalla
nostra visione del mondo e dalla visione del mondo che vediamo ci sono cose radicalmente diverse. E io credo che sia questo a renderci forti. C’è un meraviglioso inganno sociale nella scrittura di Steve. Lui scrive
del mondo dall’interno. Io scrivo del mondo dall’esterno.

Interessante.

Sì. Io inizio con le cose più strane che riesco a immaginare nella mia mente e poi le porto nel mondo. Steve parte da una cosa reale e poi mette in quel mondo cose strane
e terribili.

E che ne dici di David Cronenberg? Sta girando alcuni nuovi film body horror proprio ora.

Assolutamente! Io e lui abbiamo già lavorato in passato, come attore, ovviamente in Cabal, che entrambi ci siamo divertiti molto a fare, ma io e lui abbiamo anche strade molto diverse. Posso tornare a quello che ho appena detto su Steve? La visione del mondo di
David e la mia sono totalmente diverse. E credo che avrei paura che (cosa che comunque non accadrà, ma se dovesse accadere), non vedreste il meglio di nessuno di noi due.

Lo capisco. Probabilmente, mettendo insieme le vostre teste, potreste realizzare cose straordinarie, ma d’altra parte avete entrambi visioni diverse
della carne e dei mondi, il che potrebbe portarvi in una direzione sbagliata
.

Questo vale per Steve, David e per me, sono un creatore molto solitario. In questo momento sono seduto qui nella mia stanza di scrittura, circondato da diciannove progetti. Alcuni di
questi sono molto vicini alla conclusione, altri no. Lavoro sette giorni su sette, ogni settimana e fino alla fine, perché sono ossessionato dal raccontare storie e creare immagini. E so che, a giudicare dalla produzione
di Steve, questo vale anche per lui. Non so quale sia il suo regime di scrittura, ma scrive molto. Anch’io. È la mia ossessione. La prossima volta, ti porterò in giro per la casa con la telecamera accesa
e potrai vedere le opere che ci sono anche in questa stanza. Voglio dire, c’è una pila di disegni alta circa un metro e mezzo.

È incredibile.

Questo sono io. Sì, suppongo di sì. Voglio dire, ci sono abituato, sai. E quindi, a volte, francamente, è tutto un po’ confuso. Mi sembra che la mia mente si muova più velocemente della mia mano.

Oh beh, sì. Vedo. Ci si abitua, E io non ho la possibilità di vedere spesso cose simili, ma per me sembra davvero incredibile. È
una dimensione e un mondo diverso, ma è anche vicino a me perché mi piace creare in una scala diversa e con tecniche diverse. Non ci sono pile di lavoro che mi circondano, ma posso sentire quell’energia che
ti circonda.

Quando verrai qui, come spero vivamente, vedrai quanto sono sopraffatto. Questa stanza è letteralmente sommersa. Ieri sera non riuscivo a raggiungere il mio letto per andare
a dormire perché c’erano troppe pile in mezzo. Non è uno scherzo. Sai, sei venuto qui una volta, tanto tempo fa, e credimi, la casa era molto più contenuta e molto più ordinata di adesso, perché
ho fatto un sacco di casino.

È un casino, ma è un casino creativo, credo. C’è una mostra che possiamo aspettarci a breve?

La stiamo organizzando proprio ora. Non voglio addentrarmi nelle complessità dell’organizzazione di questo materiale, ma sul tavolo dietro di me ci sono duemila disegni e
nessuno di essi è stato visto da nessuno. Alcuni sono molto, molto semplici. E alcuni sono estremamente complessi. Sono francamente un po’ sopraffatto dal lavoro. Come sai, come la maggior parte dei
lettori sanno, sono stato molto malato per molto tempo. Sono stato spesso in ospedale e ho sfiorato la morte qualche anno fa. Quindi, non sono in grado di organizzare con la stessa energia di un tempo. Quindi, mi rivolgo ad
altre persone perché mi aiutino a organizzare. Perché sono sopraffatto dal materiale, dalla quantità di materiale.

Capisco, e sono felice che tu abbia intorno a te persone disposte ad aiutarti, dei veri amici.

Sì, in questo momento in casa ci sono mio marito Roman Barker e il mio migliore amico Paulo Lorca. E mi hanno aiutato a scavare, ma perché sono stato malato per molto
tempo e non riesco a camminare. Ma continuo comunque a sedermi alla mia scrivania e a scrivere e disegnare. Tutto quello che sono riuscito a fare è stato riempire una pagina di scrittura o di disegno e poi cercare sul
pavimento sperando che qualcuno la raccogliesse. Insomma, sembra uno scherzo, ma non lo è. Per me è fisicamente impossibile tenere organizzato tutto il lavoro che sto facendo. Mi limito a produrlo. E per fortuna
ho amici vicini e devoti che mi hanno aiutato a tenere tutto in ordine.

È bellissimo. Come ho detto anche prima, sei molto fortunato ad averli intorno a te. Sei fortunato.

Sì. E mi toglie un grosso peso come creatore sapere che quando finisco un disegno su una pagina, posso metterlo in un mucchio e ci sarà qualcuno di cui mi fido che raccoglierà
tutto. E così, quando ho finito il pezzo, è lì per me. Purtroppo, in passato, ho avuto un’assistenza inaffidabile. Persone che, troppo spesso, erano più interessate a ciò che potevano
vendere del mio lavoro che a ciò che potevano conservare e tenere al sicuro. Così, quando ho iniziato a guarire, ho cercato molti dei lavori e non li ho trovati: erano stati rubati. Non ho più bisogno
di piangere per questo. Non si è mai parlato di questo. Non c’è più, ma mi ha reso molto più conservatore sulle persone con cui scelgo di lavorare.

Sono cose incredibili e terribili.

Lo chiamerò opportunismo. Quando hanno sentito che i medici avevano detto che il signor Barker sarebbe morto, cosa che hanno fatto qualche anno fa, e lo pensavano davvero. Credo
che alcuni di loro abbiano detto: “Oh, bene, è fantastico. Abbiamo le chiavi di casa. Abbiamo il proprietario della casa che probabilmente non lascerà l’ospedale vivo. Andiamo a raccontarlo”. L’hanno
fatto. Mio Dio. L’hanno fatto. Non riesco ad arrabbiarmi perché penso che sia la natura umana. Purtroppo, credo, ma troppo spesso le persone che hanno la possibilità di sfruttare anche i buoni amici lo fanno.
Credo che la gente lo sappia.

E la domanda è: Di chi ci si può fidare oggi? Insomma, non c’è nulla di certo.

Ci sono solo poche persone. Le posso contare sulle dita di una mano. Sai, ci siete solo tu e i miei due amici più stretti. Sono stato un uomo piuttosto ingenuo. E permettimi
di offrirti una piccola biografia, un’autobiografia. Sono nato come ragazzo della classe operaia a Liverpool, in una casa a schiera. Lavoravamo ed eravamo una famiglia della classe operaia. Non c’erano artisti in famiglia.
Quindi, non sapevo bene come funzionasse il mondo.

E mi ci è voluto molto tempo per capire che quello che stavo facendo era in realtà attraente per le persone che volevano trarne profitto. E sono stato molto
ingenuo, Majo, immensamente ingenuo. Nel corso degli anni, mi sono fidato di persone di cui non avrei dovuto fidarmi. Ho creduto a persone che mi dicevano bugie. Ed eccomi qui, all’età di 70 anni, consapevole per
la prima volta che il mondo non necessita di eroi.

Le illusioni sono state infrante e la realtà colpisce duramente.

Sì. A volte ti colpisce così forte che non riesci a crederci. Beh, ma non solo, amico mio. Quando ho capito che stava succedendo tutto questo, ero così, francamente,
depresso per il fatto che persone che erano mie amiche avessero fatto questo, cose cattive. Sono sprofondato in un luogo buio. E, sapete, le persone nel mondo esterno che guardano la vita di Clive Barker dicono: “Beh,
gli è andata bene”. Voglio dire, sai, fa film, scrive libri, dipinge quadri e a me va bene così. Non c’è dubbio. Sono caduto di faccia più e più volte. Sono caduto in piedi, di
faccia, più e più volte. Sono stato molto, molto fortunato. Ma quando hai successo, la gente ti viene a cercare. Le persone vogliono quello che hai tu. E se non possono dipingere per sé o scrivere per
sé, vogliono comunque contarli e venderli.

Questa è stata una grande intervista e ti ringrazio per il tuo tempo.

Oh, amico mio, è stato un piacere. Abbi cura di te. Arrivederci.

*** *** ***

Intervista apparsa in forma ridotta sul n. 222 della rivista Rue Morgue, 2025.

Intervista tradotta dall’inglese da Massimiliano Ruzzante su gentile concessione dell’autore.

L’AUTORE

Majo Pavlovic è un autore di fumetti, artista visivo e insegnante di arte presso una scuola elementare di Sarajevo. Ha pubblicato quattro raccolte di fumetti horror brevi e cinque graphic novel, insieme all’amico Amir Hadžić. Dal 2015 scrive e disegna per la prestigiosa rivista di fumetti della Bosnia-Erzegovina Bosona. Nel 2006 ha lanciato e gestito una scuola di fumetto presso il Centro giovanile di Sarajevo, fino al 2012, e attualmente dirige la nuova scuola di fumetto CKM, che riunisce i giovani appassionati della ‘’nona arte’’. Ha organizzato più di dieci mostre di fumetti a Sarajevo e ha anche partecipato a prestigiosi festival della nona arte, in Croazia, e a due Comic Cons di Zagabria. Le sue pagine originali a fumetti sono state esposte in molte mostre nazionali e internazionali, da Sarajevo a Belgrado e Lucerna. Tra le sue opere ricordiamo: Dark Rooms, DeadFace, Theatre of Night, A Ghost Story, The Circus of Shadows e On the Edge of the Abyss. Ha lavorato agli adattamenti a fumetti dei racconti del famoso autore britannico Clive Barker, Down, Satan! e Unrequited.

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Hellraisers Edizione Collection di Paul Kane

Hellraisers. Interviste coi creatori e protagonisti della mitologia di Hellraiser di Paul Kane

Prima edizione italiana di ‘Hellraisers: Brand New Interviews With the Creators of the Hellraiser Mythology‘ (2018) di Paul Kane.

Interviste coi creatori e protagonisti della mitologia di Hellraiser. Un incredibile, unico viaggio alla scoperta della celebre mitologia di Hellraiser e dell’omonima serie cinematografica, attraverso le voci dei creatori e protagonisti: l’ideatore, i registi, gli attori, Pinhead e i Cenobiti, gli sceneggiatori, i maghi degli effetti speciali e tanto altro.

Il volume, edizione limitata a sole 399 copie numerate da collezione, con illustrazione dell’artista statunitense Scott Harber, 500 pagine arricchite da fotografie di scena, storyboards, call sheets, immagini rare, sketches e disegni di Clive Barker contiene lunghe interviste esclusive di Paul Kane, scrittore, editor e sceneggiatore pluripremiato, uno dei massimi esperti della mitologia Hellraiser, con: Clive Barker (ideatore della mitologia, autore di Hellbound Heart e regista di Hellraiser), Doug Bradley (cenobita Pinhead), Ashley Laurence (Kirsty Cotton), Clare Higgins (Julia Cotton), Nicholas Vince (cenobita Chatterer), Simon Bamford (cenobita Butterball), Bob Keen (direttore degli effetti speciali dei primi tre film della serie Hellraiser), Peter Atkins (sceneggiatore di Hellbound: Hellraiser II, Hellraiser III: Hell on Earth e Hellraiser: Bloodline), Tony Randel (regista di Hellbound: Hellraiser II), Barbie Wilde (cenobita donna), Anthony Hickox (regista di Hellraiser III: Hell on Earth), Gary J Tunnicliffe, (effetti speciali di Hellraiser III: Hell on Earth e Hellraiser: Bloodline), e tanti altri.

Edizione Collection (399 copie numerate) Collana Descent, Traduzione di Cristiano Saccoccia, Illustrazione di copertina di Scott Harben, 500 pagine.

A inizio 2025 è uscito per i tipi di Independent Legions Publishing un saggio divulgativo di materia cinematografica: Hellraisers. Interviste coi creatori e protagonisti della mitologia di Hellraiser di Paul Kane, rinomato editor e autore britannico di dark fiction, nonché esperto numero uno sulla saga dei “Cenobiti” di Clive Barker. Il libro contiene numerose interviste che si rivelano essere veri approfondimenti della mitologia e del franchise cinematografico di Hellraiser che a oggi consta di ben undici capitoli. Saga questa nata dalla geniale mente di Clive Barker, da cui ha tratto dal suo romanzo breve Hellbound Heart (in Italia uscito con il titolo Schiavi dell’inferno) del 1986, la sceneggiatura del primo seminale capitolo del 1987.

La Independent Legions Publishing, casa editrice fondata da Alessandro Manzetti, mette a disposizione per i suoi lettori ben due differenti edizioni del volume: una standard per la collana Descent di 430 pagine e quella che prendiamo in esame, la versione Collection con la tiratura limitata di 399 copie. Questa edizione si differenzia per un maggior numero di foto di scena, storyboards, immagini rare e sketches di Clive Barker per oltre 500 pagine. Un vero e proprio volume da collezione con illustrazione di copertina di Scott Harben.

Il saggio si apre con un’intervista a Clive Barker, il “padre” della mitologia, coinvolgendo poi altri protagonisti della saga cinematografica quali Peter Atkins (autore di ben tre sceneggiature), fino a Gary J. Tunnicliffe, regista di ben due capitoli del franchise. Tra gli attori intervistati da segnalare la “scream queen” Ashley Laurence presente in ben quattro capitoli. Dulcis in fundo ampio spazio viene concesso al personaggio che più di ogni altro ha contribuito a far diventare iconica la figura di “Pinhead” nell’immaginario orrorifico, ovvero l’attore Doug Bradley con una lunga testimonianza suddivisa in tre parti.

Ma oltre le interessantissime interviste raccolte da Paul Kane nel corso degli anni, inclusi nel saggio troviamo delle vere e proprie “chicche” come gli “schizzi” di Barker e le innumerevoli illustrazioni e fotografie di scena dei vari film del franchise, oltre un apparato grafico denominato “Call sheets” che chiudono il corposo volume. Un’opera imperdibile per tutti gli appassionati della saga dei Cenobiti del “Negromante” di Liverpool.

Il saggio tradotto dall’ottimo Cristiano Saccoccia è disponibile per l’acquisto solo ed esclusivamente sullo Store online dell’editore.

Gli intervistati da Paul Kane inclusi nel volume:

Clive Barker, scrittore inglese e regista, ideatore della mitologia di Hellraiser, ha scritto la novella ‘Hellbound Heart‘ (Schiavi dell’Inferno), da cui è stato tratto l’adattamento cinematografico ‘Hellraiser‘ (1987), da lui scritto e diretto. Ha scritto, sempre per la mitologia letteraria di Hellraiser, il romanzo The Scarlet Gospels (Vangeli di Sangue) e ideato il plot della novella Hellraiser: The Toll (Hellraiser il Tributo) scritto da Mark Alan Miller.

Doug Bradley (3 interviste separate), attore che ha interpretato il ruolo iconico di Pinhead nei primi quattro film della serie (dal 1987 al 2005). Ha recitato anche nel film Nightbreed (Cabal) sempre scritto e diretto da Clive Barker.

Ashley Laurence, attrice che ha interpretato il ruolo di Kirsty Cotton (una delle protagoniste) nei film ‘Hellraiser’ (1987) e negli altri primi due film della serie, per poi tornare in ‘Hellraiser: Hellseeker’ (2002) dieci anni dopo.

Clare Higgins, attrice che ha interpretato il ruolo di Julia Cotton (una delle protagoniste) nel film ‘Hellraiser’ (1987) e nel sequel Hellbound: Hellraiser II (HellBound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno, 1988).

Nicholas Vince, attore che ha interpretato il ruolo del cenobita Chatterer nei primi due film della serie Hellraiser, e anche Kinski nel film Cabal.

Simon Bamford, attore che ha interpretato il ruolo del cenobita Butterball nei primi due film della serie Hellraiser, e anche Ohnaka nel film Cabal.

Bob Keen, direttore degli effetti speciali dei primi tre film della serie Hellraiser (ma anche di Cabal e molti altri celebri film).

Peter Atkins, scrittore e regista, ha scritto la sceneggiatura di Hellbound: Hellraiser II (HellBound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno, 1988), Hellraiser III: Hell on Earth (Hellraiser III: Inferno sulla Città, 1992) e Hellraiser: Bloodline (Hellraiser: La Stirpe Maledetta, 1996).

Christopher Young, noto compositore, ha realizzato le colonne sonore dei film ‘Hellraiser‘ (1987) e ‘Hellbound: Hellraiser II‘ (1988).

Tony Randel, scrittore e regista, ha diretto ‘Hellbound: Hellraiser II‘ (HellBound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno, 1988).

Barbie Wilde, attrice, ha interpretato la donna cenobita in ‘Hellbound: Hellraiser II‘ (HellBound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno, 1988).

Kenneth Cranham, attore, ha interpretato il ruolo del Dottor Channard (poi divenuto cenobita Channard) in ‘Hellbound: Hellraiser II‘ (HellBound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno, 1988).

Anthony Hickox, è stato scrittore e regista, ha diretto ‘Hellraiser III: Hell on Earth’ (Hellraiser III: Inferno sulla Città, 1992).

Ken Carpenter, attore, ha interpretato il ruolo del cameraman Doc (poi divenuto il cenobita Camerahead) in ‘Hellraiser III: Hell on Earth‘ (Hellraiser III: Inferno sulla Città, 1992).

Kevin Yagher, noto specialista di effetti speciali e regista, ha diretto Hellraiser: Bloodline (Hellraiser: La Stirpe Maledetta, 1996).

Gary J Tunnicliffe, noto specialista di effetti speciali, ha lavorato a ‘Hellraiser III: Hell on Earth‘ (Hellraiser III: Inferno sulla Città, 1992) e ‘Hellraiser: Bloodline‘ (Hellraiser: La Stirpe Maledetta, 1996).

L’AUTORE:

Paul Kane, autore di questo libro, è un pluripremiato scrittore, editor e sceneggiatore inglese, con varie pubblicazioni tradotte in molte lingue. Per quanto riguarda le opere di Clive Barker, del quale è considerato il massimo esperto, ha fatto parte del team che ha adattato a fumetti Books of Blood (Libri di Sangue), è stato co-curatore dei progetti antologici come Hellbound Hearts, che include racconti di grandi autori ambientate nella mitologia di Hellraiser, e Sherlock Holmes and the Servants of Hell. Ha scritto inoltre il saggio The Hellraiser Films and Their Legacy, oltre al presente volume Hellraisers.

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Vangeli di sangue di Clive Barker

A quasi trent’anni dal capitolo che ha iniziato la saga HellraiserClive Barker scrive il capitolo  conclusivo della serie e lo fa chiamando all’appello il detective dell’occulto Harry D’Amour, celebre soprattutto per esser stato il protagonista del racconto L’Ultima Illusione (1988) prima e soprattutto della trasposizione cinematografica del medesimo, distribuita
col titolo Il Signore delle Illusioni (1995), per la regia dello stesso Barker.
Vangeli di sangue (The Scarlet Gospels), edito in Inghilterra e negli Stati Uniti nel 2015 ma giunto in Italia con due anni di ritardo grazie alla meritoria scelta della piccola Independent Legions Publishing, è un romanzo abbastanza voluminoso che si discosta sia dal romanzo capostipite (Hellbound Heart) sia dalla saga
cinematografica di riferimento.

Coninua a leggere la recensione a firma di Matteo Mancini sul portale:

https://www.clubghost.it/portale/2019/05/13/vangeli-di-sangue-di-clive-barker/

Clive Barker