Nella tana dei Lupi di Jon Athan

[…] L’autista indossava una maschera da lupo mannaro in silicone, con il volto grigio e una testa di bellissimi e voluminosi capelli castano scuro che spuntavano dalla parte superiore, dai lati e dalla mascella della maschera. Le iridi azzurre e vispe si intravedevano attraverso i fori degli occhi, insieme alle zampe di gallina.
Il passeggero indossava una maschera da maiale in silicone. Sembrava realistica, il colore rosa pallido si confondeva con la carnagione del collo. […]

Nella tana dei Lupi, di Jon Athan – pseudonimo dello scrittore californiano – è il terzo libro pubblicato in Italia dalla Dark Abyss Edizioni, all’interno della collana Catherine Monvosin, dedicata alla letteratura straniera.
Si tratta di un romanzo che si colloca nel genere thriller/horror, caratterizzato da forti elementi di violenza e tematiche disturbanti. L’autore, attraverso uno stile crudo e diretto, riesce a trasmettere un senso di inquietudine crescente, immergendo il lettore in un racconto di terrore psicologico e fisico. L’opera non è destinata a un pubblico sensibile, ma si propone come un’esperienza letteraria intensa e senza compromessi per gli amanti del genere.
Il romanzo adotta una struttura ben delineata, suddivisa in capitoli che alternano momenti di tensione estrema a scene più riflessive. Il primo capitolo introduce i personaggi principali in un contesto apparentemente spensierato e adolescenziale, brutalmente interrotto dall’irruzione della violenza. Il contrasto tra normalità e orrore è uno dei punti di forza della narrazione, generando un effetto di shock ben costruito.
Il ritmo è incalzante, con scene d’azione dosate sapientemente e descrizioni minuziose che intensificano l’impatto emotivo degli eventi. La narrazione procede senza eccessive digressioni, mantenendo alta la tensione fino alla fine.
I personaggi principali, in particolare Carrie, Allie e Brooke, sono ben delineati, con una dinamica realistica che li presenta come adolescenti comuni catapultati in un incubo. I dialoghi credibili riflettono l’ingenuità e le paure tipiche della loro età, contribuendo a rendere la loro caratterizzazione autentica.
Dall’altra parte, gli antagonisti – il signor Wolf e zio Oinks – risultano particolarmente inquietanti. La loro malvagità è resa ancora più disturbante dalla maschera di falsa cordialità e dal tono quasi giocoso con cui si rivolgono alle loro vittime. Questo contrasto li rende figure memorabili e terrificanti.
Keith Klein, padre delle ragazze e poliziotto, offre un punto di vista adulto che introduce nella narrazione il dramma familiare e la disperazione di chi cerca di salvare i propri cari dall’orrore.
Il romanzo affronta tematiche estreme, tra cui rapimenti, violenza sessuale e brutalità omicida. La narrazione non si limita a sviluppare un semplice thriller, ma esplora la psicologia della paura e dell’impotenza delle vittime, creando un senso di terrore profondo.
La violenza è rappresentata in maniera esplicita, senza edulcorazioni, rendendo il romanzo difficile da digerire per chi non è abituato a contenuti così estremi. Tuttavia, per gli appassionati di horror estremo, il libro risulta efficace e memorabile.
Il finale è brutale e privo di speranza, lasciando nel lettore un forte senso di amarezza.

L’AUTORE:
Jon Athan è un autore californiano. Jon è nato il 12 settembre 1992 durante una notte di tempesta. Da bambino si divertiva a scrivere e raccontare storie spaventose. Alcune di queste storie gli hanno procurato seri problemi con gli insegnanti, ma ha resistito alle punizioni e alle sedute di terapia. Da adulto, Jon ha pubblicato oltre 100 racconti horror e diversi romanzi. È un autore prolifico di narrativa dark, noto per i suoi scioccanti romanzi horror. Tuttavia, si diletta anche con la fantascienza e il fantasy. Indipendentemente dal genere, Jon non compromette la sua visione. Il suo profondo amore per l’orrore e la narrazione lo ha portato avanti negli anni.
Oltre all’amore per l’horror e la scrittura, Jon ama i film, soprattutto quelli coreani, l’elettronica, i videogiochi e la musica. Ama anche la cultura giapponese e coreana. Nel tempo libero, scrive recensioni di film per diversi siti web e si diverte ad aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi. Scrive anche libri utili per altri autori con lo pseudonimo di “Jonathan Wright”.

Nella tana dei lupi
Autore: Jon Athan
Editore: Dark Abyss
Pagine: 320
Costo: 19,00 €
ISBN: 9791280782694

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Per ogni lacrima versata di Jon Athan

[…]Ignorandolo,
Gustavo continuò: «Ma qui sei all’Inferno. Ecco cos’è
questo posto: l’inferno. Alcuni non vogliono ammetterlo, ma la
vita è migliore quaggiù quando ci si vive. È meglio vivere liberi
che vivere come schiavi. Meglio essere un demone che un angelo
caduto. E vuoi sapere un’altra cosa, Ivan? In questo inferno… io
sono il diavolo[…]

La
Dark
Abyss Edizioni è
una casa editrice indipendente italiana che si distingue come la
prima a intrecciare narrativa e stregoneria. Ispirandosi a maestri
come Allan Kardec,
Edward Alexander Crowley

ed Edgar Allan Poe,
la casa editrice riconosce il potere della letteratura come strumento
di introspezione e veicolo di conoscenza.

L’obiettivo
di Dark Abyss Edizioni è sovvertire le convenzioni editoriali e
letterarie, offrendo uno spazio a voci diverse e spesso escluse dal
panorama letterario tradizionale. Questo stormo di corvi punta su
storie non convenzionali, che affrontano tematiche scomode e sfidano
i preconcetti, dando voce a chi si sente incompreso e emarginato.

Oltre
all’attività editoriale, Dark Abyss Edizioni è stata riconosciuta
ufficialmente come centro studi di esoterismo e occultismo. “Perché
anche i mostri hanno una storia da raccontare, che merita di essere
ascoltata.”

Dal
loro sito web emerge questa frase: “Entrare
nella Dark Abyss significa far parte di una
famiglia dove nessuno viene lasciato indietro”.
Da esterno, ho potuto negli ultimi due anni ammirare il lavoro di
questa casa editrice che trasmette esattamente queste parole. Ammiro
molto il loro lavoro e gli auguro di volare sempre più in
alto.

L’autore,
che pubblica con lo pseudonimo di Jon
Athan
, è uno
scrittore della California. Nato il 12 settembre 1992 durante una
notte tempestosa, fin da bambino si divertiva a scrivere e raccontare
storie spaventose. Ha pubblicato più di cento
racconti e una manciata di romanzi, specializzandosi in horror
estremo e thriller di vendetta. Con la stessa casa editrice ha
esordito con Sono
Bella?
il 20
ottobre del 2022.

È
noto per gli elementi horror “umani” nei suoi libri,
raccontando storie che potrebbero accadere a qualsiasi lettore.

E
credetemi, in questo libro non si è risparmiato.

Per
Ogni Lacrima Versata

rientra nella collana “Catherine
Monvosin
“,
dedicata a tutta la letteratura straniera.

Siamo
in Messico, dove l’autore ci immerge sin da subito nel clima violento
e crudo che caratterizzerà l’intera opera. Già nel disclaimer
veniamo infatti avvertiti che in questo romanzo regneranno sovrani la
brutalità, il sangue e il lato oscuro dell’umanità. Infatti vi
sconsiglioquesto libro, come
fa anche l’autore, se siete sensibili a scene di violenza e temi
forti.

Il
primo capitolo si apre con una scena di inaudita ferocia, che ci fa
immediatamente comprendere la brutalità efferata di cui l’uomo è
capace. Da qui, la storia si snoda lentamente verso la disperazione
di persone che, come Vanessa Ramirez, la protagonista principale,
vorrebbero solo avere una vita tranquilla. Ma come spesso la dura
realtà ci insegna, il luogo in cui si nasce può determinare in modo
drammatico le nostre possibilità.

Vanessa,
chiamata spesso con il diminutivo Vani, giovane madre con due figli,
Joaquin e Lucia, desidera, con ogni fibra del suo essere, fuggire dal
Messico per garantire un futuro migliore ai suoi piccoli. Purtroppo,
come per moltissime donne in contesti dove la violenza regna sovrana,
si rende presto conto che la sua è una speranza quasi impossibile da
realizzare. Per raggiungere il suo scopo sarà costretta a scendere a
compromessi non solo con il mondo che la circonda, ma soprattutto con
la sua dignità.

Intrappolata
in una sanguinosa guerra tra cartelli della droga, le cui fondamenta
si basano su cadaveri, tradimenti e vendette spietate, Vanessa si
ritrova inevitabilmente pedina in questo gioco mortale. La sua
discesa negli abissi della crudeltà la porterà ad affrontare
torture inenarrabili, ad avvertire l’onnipresente odore di polvere da
sparo e a sentire il rumore agghiacciante di ossa che si frantumano.

La
storia è graffiante, profonda e cattiva. Da amante dell’horror in
ogni sua sfaccettatura, ho trovato “Per
ogni lacrima versata

un pugno al volto incessante, una raffica di schiaffi inaspettati che
mi hanno tenuto incollato alle pagine.

Sebbene
la leggenda della
Llorona
affascini
e spaventi
con la sua figura spettrale, è importante ricordare che la sua
storia non è radicata in eventi soprannaturali concreti. Il folklore
nasce dalla fantasia e dalle credenze popolari, spesso nate da eventi
dolorosi o traumatici. In questo caso, la Llorona
può essere vista come un monito potente: un grido d’allarme contro
la rabbia incontrollata, la sete di vendetta e la disperazione che
possono portare l’uomo a compiere azioni terribili, trasformandolo da
un essere umano innocente in un mostro: pur mantenendo un briciolo di
coscienza, egli spesso
è pronto a sopprimere quella vocina nella sua testa per fare spazio
alla pura vendetta. L’autore, sfruttando un abile espediente
narrativo, riesce a dare vita a questa trasformazione in modo
magistrale.

Non
aggiungo altro per non rovinarvi il piacere della scoperta, ma vi
consiglio vivamente di leggere questo libro se amate l’horror che fa
riflettere sul potere della violenza e che scava nelle profondità
dell’animo umano.

Ho trovato perfettamente coerente il finale e l’ho apprezzato.

Per altre informazioni sull’autore, visitate il suo blog: http://www.jon-athan.com

Per
ogni lacrima versata

Autore: Jon Athan

Collana:
Catherine Monvosin

Editore:
Dark Abyss Edizioni

Pag.
488

Codice
ISBN: 979-12-80782-61-8

Prezzo: edizione cartacea 18 €; ebook 3,99 €

Per ogni lacrima versata di John Athan

Tutti i diritti riservati ⓒ per immagini e testi.