Disponibile il fumetto di London after midnight

Il capolavoro del cinema perduto London after midnight, dell’iconica coppia Tod Browning e Lon Chaney, torna a vivere in una straordinaria ricostruzione a fumetti.

London After Midnight è considerato un Sacro Graal del cinema perduto.
Prodotto nel 1927, rappresenta una delle collaborazioni più iconiche di Tod Browning e Lon Chaney, due individui particolarmente atipici nella Hollywood di allora. Al centro della storia, un caso inizialmente archiviato come suicidio che nasconde una inquietante verità.

Il film suscitò pareri discordanti da parte della critica ma fu un successo di pubblico, registrando un milione di dollari di incassi.
Della pellicola non ci sono state più tracce dal 1967, dopo che un incendio distrusse i magazzini della società di produzione. Da allora, il film è divenuto leggenda.

Grazie a un lungo lavoro di ricerca e la consultazione di diverse fonti, gli autori Gonzalo Oyanedel ed Enrique Alcatena hanno ricostruito la storia facendola rivivere in un fumetto: London after midnight, pubblicato da Edizioni NPE.
Una splendida ricostruzione e trasposizione a firma di due grandi talenti della Nona Arte, che offre al lettore un’esperienza quanto più vicina all’originale.

London after midnight
Autore: Alcatena Enrique, Oyanedel Gonzalo
Edizioni: NPE Edizioni
Collana: Horror
Numero in Collana: 26
ISBN: 9788836272815
Prezzo: 17,90 €

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.




Freaks, l’adattamento a fumetti del film di Tod Browning

La trasposizione fedele, sequenza per sequenza, a cura di Andrea Cavaletto pubblicata da Edizioni NPE.

Era il 1932 quando il film Freaks, diretto da Tod Browning, sconvolse il Cinema.
La sua particolarità, nonché il motivo della sua notorietà, è dovuta alla presenza di veri freaks nel cast: a recitare furono infatti attori con gravi deformità fisiche.
All’epoca l’esibizione di persone vistosamente deformi era una forma di intrattenimento molto popolare. E Browing conosceva bene gli ambienti circensi, ne aveva fatto parte sin da bambino.
Scelse quindi di affrontare la loro condizione, quella dei cosiddetti freaks, in modo davvero coraggioso: li mostrò nella loro quotidianità, nelle loro emozioni, che nulla avevano di diverso rispetto agli esseri considerati “normali”. Un’operazione che ai tempi non fu compresa.

Andrea Cavaletto ha trasposto a fumetti questo film cult, riportando su carta ogni sequenza, comprese quelle censurate all’epoca. Le tavole sono realizzate con una tecnica che alterna il photocomposing al disegno tradizionale, con un carboncino che ricrea l’atmosfera di quelle scene tanto discusse e tanto amate.

FREAKS
a cura di Andrea Cavaletto
Nicola Pesce Editore
72 pagine, cartonato, colori
Anno: 2023 – Prezzo: 17,90 €
ISBN: 9788836271795