Vai ai contenuti

Hans Zimmer – La rivoluzione cinematica di Luca Perrone

Salta menù

Hans Zimmer – La rivoluzione cinematica di Luca Perrone

Club GHoST & Ipnotica
Pubblicato da Flavio Deri in Libri · Lunedì 14 Apr 2025 · Tempo di lettura 2:15
Tags: Hans_ZimmerLuca_PerroneLuigi_BocciaMusicaCinemaSaggioWeird_BookRecensioni

Opera ambiziosa e allo stesso tempo accessibile

Un tributo monografico a uno dei compositori più influenti del nostro tempo

Nel panorama editoriale italiano raramente capita di imbattersi in un’opera così ambiziosa, rigorosa e allo stesso tempo accessibile come Hans Zimmer – La rivoluzione cinematica. Scritto da Luca Perrone e curato da Luigi Boccia, il volume edito da Weird Book si configura come un vero e proprio tributo monografico a uno dei compositori più influenti del nostro tempo, capace di ridefinire il concetto stesso di musica per immagini.

L’autore non si limita a raccontare la biografia di Hans Zimmer – dalla formazione autodidatta in Germania fino ai trionfi hollywoodiani – ma ci accompagna in un viaggio critico e appassionato attraverso l’evoluzione del suo stile, le sue collaborazioni più celebri e le rivoluzioni tecniche e linguistiche che ha introdotto nel mondo della colonna sonora.

Il pregio del libro è duplice: da una parte l’approfondimento musicologico, puntuale e chiaro anche per i non addetti ai lavori; dall’altra l’analisi storico-culturale del “fenomeno Zimmer”, che ha trasformato l’intera industria musicale cinematografica, fondando una vera e propria scuola con la Remote Control Productions, da cui sono usciti compositori come Lorne Balfe, Klaus Badelt e Benjamin Wallfisch.

Attraverso un linguaggio ricco ma mai eccessivamente tecnico, il volume affronta temi centrali della poetica zimmeriana: l’annichilimento della melodia a favore di pattern ritmico-dinamici, l’uso della timbrica come elemento narrativo e la commistione tra orchestra sinfonica e sound design. Emblematici i capitoli su Inception, Dune e La sottile linea rossa, in cui Zimmer destruttura le regole classiche per costruire paesaggi sonori unici, vibranti e potentemente evocativi.

Non mancano aneddoti, citazioni e dietro le quinte delle collaborazioni con registi del calibro di Christopher Nolan, Ridley Scott, Ron Howard, Gore Verbinski e Denis Villeneuve. L’autore dimostra un’ammirevole capacità di sintesi, raccontando in maniera avvincente oltre trent’anni di carriera, senza mai perdere il filo conduttore: la trasformazione del compositore in demiurgo sonoro, capace di fare della musica non un commento all’immagine, ma parte stessa della sua struttura.

A impreziosire il volume, un solido apparato critico che spazia dalla musica colta contemporanea a quella popolare, dalle colonne sonore dei blockbuster ai più raffinati esempi di cinema d’autore.

Titolo: Hans Zimmer – La rivoluzione cinematica
Autore: L. Perrone
Editore: Weird Book
Collana: Revolution
Genere: Saggio
Pagine: 140
Prezzo: 24,90 €
ISBN: 978-88-31373-79-1

La copertina del libro.

Fonti di questo articolo:
  • Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ: .


Portale
Versione 2.1.3
Salta menù
CONTATTI
clubghost1994@gmail.com
NEWS
Per tutte le novità consulta il nostro blog ufficiale.
Creato da: Ipnotica
Torna ai contenuti