Pentothal di Andrea Pazienza

Pentothal di Andrea PazienzaLa Redazione Ghost segnala Le straordinarie avventure di Pentothal di Andrea Pazienza, pubblicato da Fandango Coconino Press.

Le straordinarie avventure di Pentothal, il folgorante esordio di Andrea Pazienza, è un inno alla giovinezza, all’immaginazione e al desiderio. Nelle sue pagine la realtà irrompe in una storia a fumetti con un impeto mai visto prima: il movimento studentesco, l’università occupata, il bisogno fortissimo di essere amati, la fuga nel viaggio, nel sogno e nel delirio di uno stralunato alter ego dell’autore di fronte alla minaccia del mondo adulto. Un’opera universale che ha rivelato il genio di Andrea Pazienza e non ha mai smesso di affascinare nuove leve di lettori.
“Benché durante il work in progress di Pentothal Andrea Pazienza si convinse a un certo punto di essere stato superato dalla realtà, il suo capolavoro della giovinezza è al contrario una continua premonizione. Premonizione sui suoi fumetti futuri (a poche pagine dalla fine compare il profilo di Zanardi), sul destino della generazione del Settantasette e dell’Italia (tutto Pentothal è anche un frenetico canto del cigno davanti all’onda grigia del riflusso), su una vocazione alla sconfitta così stronza da pretendere di avere la meglio (e ricevere soddisfazione) sulla dolcezza, sull’esigenza di venire compresi, sul bisogno di amicizia e di amore che pure esplodono continuamente dalle vignette. Tra una vita da integrato e una morte da terrorista, l’arte può essere la risposta.”

Dalla prefazione di Nicola La Gioia:
“Nel fare fumetti per me poi la cosa fondamentale è evocare: se leggendo un racconto il cuore riesce a pulsare una volta in più o in meno, se l’adrenalina circola per un attimo più o meno veloce, se le ghiandole secernono un liquido al posto di un altro e qualcosa in chi legge cambia, allora io ho raggiunto proprio il mio risultato, indipendentemente dalla morale finale, per cui uno chiuda la storia dicendo: ‘Mi è piaciuta, o non mi è piaciuta’. Mi basta molto meno”.
Andrea Pazienza

Andrea PazienzaL’AUTORE
Andrea Pazienza nasce a San Benedetto Del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, il 23 maggio del 1956. La famiglia vive a San Severo, in provincia di Foggia, dove Andrea scopre il disegno e sperimenta il suo talento. Sbarca a Bologna nel 1974 per iscriversi al Dams, ma sarà subito completamente assorbito dal lavoro di fumettista e non si laureerà mai. L’Italia si accorge di lui nel 1977, quando la rivista Alter Alter pubblica Le straordinarie avventure di Pentothal. E’ un successo inatteso e clamoroso, Pazienza diventa il punto di riferimento del Movimento studentesco bolognese. Sempre nel 1977 entra a far parte della rivista Cannibale – fondata da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli – dove si presenta con Filippo Scozzari e chiama Tanino Liberatore. L’attività di fumettista diventa sempre più il centro della sua vita. Tutto ruota intorno all’urgenza di raccontare che travolge un gruppo che passa da Cannibale a Frigidaire passando per Il Male. A settembre del 1984 lascia Bologna per trasferirsi in Toscana a Montepulciano, in provincia di Siena, ma continua a percorrere l’Italia in lungo e in largo per la sua inesauribile spinta creativa. Inizia a collaborare anche con Linus, crea Frizzer con la solita banda, disegna per Tempi Supplementari, Tango, Zut. Pubblica su Comic Art. A Roma, nel giugno del 1985, conosce Marina Comandini, che nel 1986 diventerà sua moglie e si trasferirà in Toscana con lui.
Negli ultimi anni Andrea Pazienza viaggia e lavora senza sosta. Fumetto, illustrazione, grafica, ma anche teatro e cinema. A Montepulciano nascono il romanzo grafico Pompeo, che tanto ci dice di lui, così come Astarte e alcune delle sue storie più importanti, e a Montepulciano trova la morte, nella notte del 16 giugno 1988 per un’overdose di eroina.

Le straordinarie avventure di Pentothal
Autore: Andrea Pazienza
Editore: Fandango Coconino Press
Collana: Coconino Cult
Codice ISBN: 9788876184208
Prezzo di copertina: € 22,00

image_pdfScarica in PDFimage_printStampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*