Hits: 152
Questa è la Parabola della Matriarca, la storia
di Tzia Zara. Ascoltatela e custoditela nel cammino,
perché noi siamo la soglia ma lei è la via.”
Le Matrone, riunite intorno al fuoco acceso in un barile nell’accampamento, raccontano alla nuova arrivata la Parabola della Matriarca: la storia di Zara, la mitica fondatrice della comunità di cui loro sono la guida.
In un paese insulare che si svuota per la spinta migratoria verso le grandi città del Continente, arriva un giorno una vecchia donna transgender di nome Zara. Aggredita per la sua diversità, scopre di possedere quei poteri che le consentiranno di fondare una nuova comunità.
Nel solco di romanzi come Streghe, di Brenda Lozano, e di una mai celata mistica cristiana, Simone Marcelli Pitzalis prosegue la ricerca cominciata con Questo è il corpo (effequ, 2022) di una personalissima poetica fatta di rabbia, ribellione e improvvisa bellezza contro la mediocrità normata della nostra realtà.
L’AUTORE
Simone Marcelli Pitzalis scrive e milita in versi e in prosa. Tra i suoi lavori poetici, Archivio privato (Zona, 2018), ha vinto
il Premio Nazionale Elio Pagliarani, mentre nel 2022 è uscito per i tipi di effequ Questo è il corpo, il suo primo romanzo.
I racconti di Simone Marcelli Pitzalis sono usciti in numerose testate e webzine, e pubblicati, tra gli altri nell’Almanacco
2017 (Quodlibet), nella raccolta La Grande Estinzione del collettivo TINA (Aguaplano, 2021) e nel volume Prisma
03 (Moscabianca, 2022). Un suo saggio compare in Queer Pandémia (Tlon, 2023).
La Parabola della Matriarca
Autore: Simone Marcelli Pitzalis
Editore: Zona 42
Pag. 84
Codice ISBN: ISBN 979-12-80868-50-3
Prezzo: 9,90 €
