Hits: 261

Vintageverse: Storie di Supereroi Made in Italy è un’antologia di racconti illustrati, a cura di Giuseppe Cozzolino, che lancia il progetto di un Universo condiviso di Supereroi, ispirato a cinema e fumetti pop degli anni 60-70, in omaggio ai grandi filoni dell’epoca (i primi film di 007, le fantapellicole della Hammer e di Roger Corman, i primi eroi Marvel di Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, il cinema peplum e pop all’italiana, le serie tv british come Agente Speciale e Dottor Who, le serie camp alla Batman di Adam West, gli eroi giapponesi come Ultraman) avendo come base il Mediterraneo ma esplorando comunque il resto del Mondo in chiave sci-fi e pop.

Il volume contiene testi di Giuseppe Cozzolino, Alessandro Bottero, Andrea Guglielmino, Dario Janese. Luigi Siviero, Marco Timossi, Pier Luigi Manieri, Luigi Ercolani, Carlomanno Adinolfi, Ken Michele Agostini, Mario Farneti, Riccardo Rosati, Andrea Gualchierotti, Loredana Atzei, Stefano Priarone, Sergio L. Duma, Vito Tripi, Francesco Manetti, Giorgio Borroni, Maurizio Bianciotto, Bruno Pezone, Fabio Cassano, Mattia Cecere, Guido Moschini, Umberto Sisia.

Le illustrazioni sono di Loredana Atzei, Andrea Corsi, Alessandro De Leo, Fulvio Farina, Stefano Guerrasio, Simone Rosati, Andrea Rovati, Carmelo Siracusa, Alessandro Vezzani, Ettore Zampella.

Per l’occasione dell’uscita di questo interessantissimo volume, che è solo uno dei traguardi di un progetto in fieri, abbiamo intervistato il curatore, nonché ideatore del Vintageverse, Giuseppe Cozzolino.

Da dove è nata l’idea di un universo supereroistico italiano e quali sono i propositi tuoi e dei tuoi collaboratori?

L’idea, che è piuttosto basata sul desiderio di creare un universo supereroistico planetario ma con grande risalto all’Italia e al Mediterraneo, nasce dalla costante passione e fruizione di quella produzione pop audiovisiva che ha reso indimenticabile il ventennio 60-70 (i film di 007 e della Hammer ed i telefilm come Dottor Who ed Agente Speciale in Inghilterra, i “kaiju” di Godzilla ed i telefilm di Ultraman in Giappone, il cinema di Roger Corman ed il primo “Star Wars” negli USA, il peplum e lo spaghetti western in Italia) unita alla profonda adorazione delle prime testate della Marvel firmate da Stan Lee e dai primi leggendari disegnatori della Casa delle Idee (l’Uomo Ragno di Steve Ditko e poi John Romita jr, i Fantastici Quattro, Thor, Capitan America di Jack Kirby, Dottor Strange di Ditko e poi di Gene Colan, e così via). 

Questi materiali esprimevano un “sense of wonder” ed una chiarezza d’intenti (intrattenere con gusto e intelligenza) che a nostro parere si sono decisamente persi al giorno d’oggi. Con questo progetto io e gli altri “compagni di avventure” proveremo a riproporre quella semplicità ‘complessa’ e quel medesimo “senso della meraviglia”. 

Le storie sono tutte ambientate negli anni 60 e 70 o anche ai giorni nostri? In futuro è prevista una sortita dei tuoi personaggi nel presente?

La cornice è quella “retrò” da te indicata. È estremamente importante per ricreare il medesimo mood e proiettare lettori vecchi e nuovi in una dimensione fantastica in parte fedele ai reali scenari storici dell’epoca (la Guerra Fredda, la Corsa allo Spazio, la Musica e la Moda giovanile, la Contestazione e la Questione dei Diritti Civili) in parte influenzata da tanta letteratura di confine dell’epoca a partire dal celebre Mattino dei Maghi (la presenza extraterrestre nella storia umana, le società segrete dietro l’operato dei governi, i misteri dell’archeologia, l’esistenza del paranormale e di dimensioni parallele alla nostra). 

Quali sono le tematiche principali dei racconti contenuti in questa antologia?

Si tratta di racconti che introducono molti degli eroi e dei villain ideati dal sottoscritto: da scanzonati agenti segreti con poteri alieni e base operativa nella Roma della Dolce Vita (ARGOS 7, IL SUPEREROE DI CINECITTÀ) ad Eroi Immortali che fingono di essere comuni studiosi (DOTTOR MACISTE, IL COLOSSO ETERNO) e Superuomini al servizio dell’Unione Sovietica (L’INVINCIBILE KOSMIK), per non parlare di Ladri Internazionali dai poteri Esp (PROTEUS & ANGELIQUE), Stregoni/Dandy attivi nella Swinging London degli Anni 60 (PETER ALAHZRED), Predicatori Pazzi posseduti da Parassiti Spaziali (FRATELLO LEGIONE), Intrepide Indagatrici del Mistero Fiorentine (SOPHIA DA VINCI), Celebri Vampiri in vacanza a Roma (LA DOLCE VITA DI DRACULA) e tanti altri “characters” tutti da scoprire

So che guardi con molto interesse ai classici del cinema, della narrativa e dei fumetti pur osservando le produzioni attuali. Mi sembra di aver inteso che da parte tua non ci sia sterile nostalgia per il passato ma desiderio di rigenerazione dell’immaginario partendo dai classici come punti fermi. È così?

Per me la Nostalgia è un sentimento positivo. Perché ti spinge a non dimenticare innumerevoli esperienze storico-culturali, spesso volutamente ignorate o peggio cancellate dalla memoria collettiva per convenienza (è più facile vendere il Nuovo, per quanto sciatto sia, se tante persone non ricordano più il proprio Passato). 

Comunque sì. Riproporre determinati concetti, contenuti e atmosfere significa anche invitare le vecchie e nuove generazioni a “rinnovare” il proprio Immaginario. Soprattutto ESPANDERLO. 

Per ora un antologia di racconti. E nel futuro?

Siamo già al lavoro sui prossimi step che includeranno sia dei romanzi illustrati dedicati a singoli personaggi di questo variegato Universo, sia (fase finale) la realizzazione di miniserie a fumetti vere e proprie. Stay Tuned ed incrociate le dita.

Giuseppe Cozzolino (Napoli, 1967) è scrittore, saggista, produttore web, docente di Storia del Cinema e Storia delle Comunicazioni di Massa presso l’Università di Napoli L’Orientale (2001-11), Suor Orsola Benincasa (dal 2013). Ha scritto su numerose riviste specializzate (L’Eternauta, L’Altro Regno, Play Magazine, Amarcord, La Rivista del Cinematografo, M-La Rivista del Mistero) e quotidiani locali e nazionali (Il Tempo, Roma, Il Mattino) e sulle pagine Cultura e Spettacoli de Il Mattino di Napoli. È autore dei volumi Cult Tv. L’universo dei telefilm (Falsopiano, 2000) e Planet Serial. I telefilm che hanno fatto la storia della TV (Aracne, 2004). Nel 2008 idea la miniserie di racconti e fumetti Le Avventure di Argos 7, che verrà successivamente pubblicata a puntate da M-Rivista del Mistero (Alacran) e in un albo one-shot dalle Edizioni Cagliostro E-Press, che costituirà la base del suo progetto Vintageverse.

Vintageverse: Storie di Supereroi Made in Italy

A cura di Giuseppe Cozzolino

Editore: Aliribelli Edizioni

Collana: Narrativa, Mondi Possibili

ISBN edizione cartacea (203 x 133 mm, 350 pp., avorio 100 gr): 979-12-5540-140-7

ISBN eBook (ePub e Mobi): 979-12-5540-141-4

Prezzo: 15 € edizione cartacea; 3,49 € ebook

Vintageverse: Stoire di supereroi made in Italy
I personaggi del Vintageverse
Giuseppe Cozzolino

Tutti i diritti riservati ⓒ per immagini e testi.

image_pdfScarica in PDFimage_printStampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *